ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] Buosi con Giovanni Barbisan, Renato de Giorgis, Renato Nesi e Delfino Varnier) e al passaggio al V premio nazionale di pittura F.P. Michetti di FrancavillaalMare, vanno ricordati il significativo invio di due dipinti, Bambine e Paesaggio, alla VI ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] 1948. Intanto aveva ricevuto nel 1946 il premio Burano e dal 1948 (fino al 1954) si dedicò al ciclo di Bardonecchia. Nel 1949 ottenne il premio Michetti di FrancavillaalMare e nello stesso anno, su consiglio dell'amico C. Cardazzo, intraprese un ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] G.C. Argan, ma rifiutò di esporre alla VII Quadriennale di Roma. Dal 1955 al 1961 partecipò regolarmente al premio nazionale di pittura F.P. Michetti di FrancavillaalMare, e vinse l'edizione del 1959 con Spazio blu (Chieti, Pinacoteca provinciale ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] Chieti il 26 gennaio 1889, era figlio di Isabella Concetta Masci, terzogenita di Filippo Masci senatore e filosofo di FrancavillaalMare, e dell’avvocato e uomo politico teatino Filandro Quarantotti. La madre, nata a Genova il 18 dicembre 1899, era ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Carlo
Francesco Santaniello
QUAGLIA, Carlo. – Nacque a Terni il 17 aprile 1903 da Vittorio, impiegato delle Acciaierie (odierna Acciai Speciali Terni ThyssenKrupp), e da Ginevra Ernesta Guerrini, [...] Gallery) Nel 1957 inviò Primavera sull’Aventino all’XI premio nazionale di pittura Francesco Paolo Michetti di FrancavillaalMare. L’anno seguente allestì un’importante personale alla galleria Russo di Roma, proponendo trentadue opere tra dipinti ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] ) e alla VI Internazionale d'arte sacra di Novara (1959). Partecipò con una certa frequenza al premio nazionale di pittura F.P. Michetti di FrancavillaalMare (1949-63), dove fu spesso anche nel comitato tecnico o nella commissione di collocamento ...
Leggi Tutto
Orafo e scultore (n. fine sec. 14º - m. poco prima del 1462), il più importante orafo abruzzese del secolo, forse di cognome Gallucci. Le sue prime opere (ostensorio di Francavilla a Mare, 1413; ostensorio [...] di Atessa, 1418; croce di Lanciano, 1422) rivelano uno spiccato accostamento al gotico fiorito veneziano. Ma ben presto subì l'influsso dell'arte toscana, specialmente di L. Ghiberti (croci di Guardiagrele, 1431; L'Aquila, 1434; e Monticchio, 1436; ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] di un solo decimo di punto al massimo regionale verificatosi in Sardegna necropoli e abitato eseguiti nei centri di Francavilla Fontana (1978, 1992), di Castro Juliis, Le antichità sommerse, in La Puglia e il mare, a cura di C.D. Fonseca, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] : la Gaggera e il Modione. Sorto sulla collina più prossima almare, l'abitato si estese col tempo sulla seconda, ad essa della battaglia di Agrippa a Mile, cioè quella che da Francavilla per la valle dello Zavianni supera il crinale montano alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'Appennino ligure e tosco-emiliano, e pur estendendosi fino almare Adriatico presso Rimini, diffonde le sue propaggini in forma intensa allora che dal manierismo di Landini, Tacca, Mochi, Francavilla, spuntò lo stile pittorico. A rompere la freddezza ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...