DE ANTONI (De Antonio), Alfredo
Roberta Tuzii
Nacque ad Alessandria il 14 luglio 1875 da Giovanni e Francesca Pronzati. A diciotto anni abbandonò gli studi di ragioneria ai quali era stato avviato dai [...] La cieca di Sorrento, La perla del cinema, Fedora, questi ultimi due a fianco della diva per antonomasia del periodo, FrancescaBertini. Il D. diresse la Bertini in Frou Frou nel 1918 e con lei, sempre nel 1918, apparve in Tosca. Del 1919 sono Nanù e ...
Leggi Tutto
Menichelli, Pina (propr. Giuseppina)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Castroreale (Messina) il 10 gennaio 1890 e morta a Milano il 29 agosto 1984. Minuta, flessuosa, languidi occhi [...] dell'epoca, sposò un nobile, il barone Carlo Amato, che però, a differenza di quanto accadde a Lyda Borelli e FrancescaBertini, non la sottrasse subito al cinema perché era anche presidente di una casa di produzione, la Rinascimento Film. Per questa ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] sull’applicabilità dell’art. 649 C.p., in Giust. pen., 2009, II, 65 ss.; Carella Prada, O.-Cancrini, L.-Bertini, L.-Grande, A., La nevrosi da transfert come deficienza psichica transeunte nella circonvenzione di incapace, in Giust. pen., 1996, 119 ...
Leggi Tutto
VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] , un bassorilievo marmoreo con la Morte di Francesca Pitti Tornabuoni, parte d'un monumento sepolcrale d. kunsthist. Samml. in Wien, n. s., VII (1933), pp. 89-96; A. Bertini, L'arte del V., in L'Arte, XXXVIII (1935), pp. 433-473; E. Möller, Leonardo ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] rivelano un maestro educato anche all'arte di Piero della Francesca e di Melozzo da Forlì. Poi, neglì ultimi decennî St. delle fortificaz. sulla spiaggia rom., Roma 1880; A. Bertini Calosso, Le origini della pittura del Quattrocento attorno a Roma, in ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] è anche la tempera a base di caseina, consigliata dal Bertini e adoperata dal Secco-Suardo nel restauro degli affreschi.
Sul a Firenze e a Siena. Lo stato dei cicli giotteschi in S. Francesco d'Assisi e all'Arena di Padova (tav. CIX), ma non quello ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , a Gubbio, si pone sul capo la berretta di S. Ubaldo. Tra gli amuleti (v.) sono da ricordare la benedizione di S. Francesco, distribuita dai francescani di S. Maria degli Angeli (Assisi) e la polvere delle S. Mura della S. Casa di Loreto. Fra tutte ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] impresa: il Gruppo Merloni termo-sanitari, ibid.; M.A. Bertini, Marche. Industria diffusa e terziario emergente, in I sistemi di Fabriano, del Palazzo Bosdari e dell'ex convento di S. Francesco ad Alto di Ancona; ad Ascoli Piceno sono da segnalare i ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] , attribuito a Mino da Fiesole, e l'altro della chiesa di S. Maria di Monteluce (1487), che è opera di Francesco di Simone Ferrucci da Fiesole. Nel secolo successivo Vincenzo Danti, nativo di Perugia, lascia un'opera notevolissima con la sua statua ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] protezione prestata a letterati e artisti (il Palladio e Francesco Patrizi). In Roma egli acquistò il palazzo che da VI, pp. 5-10; Amayden, La storia delle famiglie romane (ed. Bertini), I, Roma 1910, p. 163; Cappelletti, Storia di Piombino, Livorno ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...