Regista e scenografo (Genova 1921 - ivi 1989). Esordì come mimo con A. Fersen, quindi fu nella compagnia "Il carrozzone" di F. Piccoli, come attore, scenografo e costumista (1947-53). Dopo alcune esperienze [...] estetismo e una corrosiva parodia. Ha allestito inoltre tre interessanti e controversi spettacoli dannunziani (La città morta, FrancescadaRimini, La nave, 1988). È stato direttore artistico del Teatro Stabile di Torino (1972-76) e direttore dell ...
Leggi Tutto
Figlia (m. tra il 1283 e il 1286) di Guido Minore, sposò Giovanni Malatesta detto Gianciotto (1275) che la uccise assieme al suo amante e cognato Paolo. Dante (Inf. V) ha reso celebre F. facendone il simbolo [...] G. Pierné), di G. D'Annunzio (1902), di S. Phillips (1900). In campo musicale, notevoli le opere FrancescadaRimini di S. Mercadante (1828), H. Götz, terminata da J. Brahms ed E. Frank (1877), S. V. Rachmaninov (1906), R. Zandonai (1914, su libretto ...
Leggi Tutto
Attrice (Firenze 1842 - Torino 1892), figlia di Pasquale (L'Aquila 1797 - Bologna 1887), anch'egli attore, "tiranno" (1836) nella Reale Sarda, e dell'attrice Carolina Ristori (Brescia 1823 - Genova 1890), [...] compagnia di G. Toselli (nel 1859 interpretò la Chichina d'Moncalè di T. Villa, riduz. in vernacolo piemontese della FrancescadaRimini di Pellico) e con la zia Adelaide Ristori, e poi prima attrice coi maggiori interpreti del tempo. Con V. Marini ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Stoccarda 1878 - Los Angeles 1948). Fece parte dapprima del cenacolo di Stefan George, poi subì l'influsso di Hofmannsthal, fornendo continuità alla sua opera lungo la linea di un'aspirazione [...] , oltre a opere di Gaspare Gozzi, Eschilo e Molière, la FrancescadaRimini (1903) e Forse che sì forse che no (1910) di Fitne und Sumurud (1904); Der deutsche Graf (1906); Das Wunder (1912, musicato da H. Humperdinck); Onkelchen hat geträumt (1919). ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori, il cui capostipite è Giuseppe (n. Livorno - m. Palmanova 1844). Insegnante di lettere e filodrammatico, sposò l'attrice Guglielmina Zocchi. Attori furono i loro figli Alessandro e Tommaso. [...] Clementina Cazzola che sposò, ma perdette dopo qualche anno (1868). Da allora egli iniziò la serie di grandi trionfi all'estero, recitando degli Spettri e interpretò tra i primi la FrancescadaRimini di D'Annunzio; Alessandro (Firenze 1861 - ivi ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1830 - Monaco 1914). Tra i maggiori esponenti del circolo dei poeti di Monaco, vincitore nel 1910 del premio Nobel per la letteratura, scrisse soprattutto novelle, spesso ambientate [...] Massimiliano. Esordì assai giovane con la tragedia FrancescadaRimini (1850), subito seguita dalle prime composizioni della narrativa acquista la sua lirica, pur nella quasi sempre evidente preziosità formale (da ricordare Verse aus Italien, 1880). ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori. Capostipite fu Angelo (n. Firenze - m. 1802), "innamorato" e Brighella agli Accademici fiorentini e in varie compagnie, attore accurato e brioso. La moglie Elisabetta Baldesi M. (n. [...] attrici dell'epoca; esordì nel 1811 a Firenze, poi nella compagnia dei Lombardi (1815), nella quale recitò per prima la FrancescadaRimini di S. Pellico con immenso successo; dal 1823 nella Reale Sarda. Non bella, ma piena di fascino e intelligente ...
Leggi Tutto
Scenografa e costumista italiana (n. Milano 1941). Formatasi all'Accademia di Brera, esordì come assistente al Teatro alla Scala con la FrancescadaRimini di R. Zandonai. Ha elaborato uno stile personale [...] nel segno di un realismo molto filtrato, creando scene e costumi per opere e balletti nei principali teatri lirici italiani (Teatro alla Scala di Milano, La Fenice di Venezia, Arena di Verona, San Carlo ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo (Roma 1932 - Arolo, Varese, 1992). Allievo della scuola di ballo del Teatro dell'Opera di Roma, divenne primo ballerino di quel teatro nel 1951. Passò nel 1953 alla Scala di Milano, [...] di A. Rodrigues sia in quella di J. Cranko). Tra le sue coreografie, tutte caratterizzate da un solido impianto classico-accademico, si segnalano FrancescadaRimini di P. I. Čajkovskij (1965), La strada di N. Rota (1966), Il mandarino meraviglioso ...
Leggi Tutto
Letterato e patriota (Cesena 1778 - ivi 1853); insignito di cariche municipali durante la dominazione francese e viceprefetto di Cesena per G. Murat nel 1815; di tendenze liberali, fu (1824-31) in carcere; [...] nel 1915, s'intitolano: Sei anni e due mesi della mia vita. Scrisse anche alcune tragedie di stampo alfieriano: FrancescadaRimini (1801); Costantino Magno (1805); Il Conte di Barbiano (1807) e, più tardi, nel 1843, I Cesenati del 1377, che ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...