Letterato (Isola d'Istria 1797 - Trieste 1849); combatté (1829) in Grecia, donde tornò a Trieste; iracondo e misantropo, fu malvisto a causa dei suoi feroci epigrammi; autore di una tragedia, Francesca [...] daRimini (1820), di Novelle orientali (1826) e di Apologhi (1828), tracciò anche alcuni profili critici nei quali si rivela entusiastico ammiratore del Leopardi (che largamente riecheggia in alcune canzoni) e di P. Giordani. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo russo (Ekaterinodar 1836 - Pietroburgo 1905). Trasse i soggetti dei suoi drammi, oltreché dalla storia russa (Komedija o rosijskom dvorjanine Frole Skobeeve "Commedia sul nobile russo Frol [...] Skobeev", 1869; Istorija blednogo molodogo čeloveka "Storia di un giovane pallido", 1874; Staryj liberal "Il vecchio liberale", 1886), anche dalla storia romana (Smert´ Mesaliny "La morte di Messalina", 1881) e italiana (FrancescadaRimini, 1877). ...
Leggi Tutto
SALVINI
Mario Ferrigni
Famiglia di attori che fa capo a Giuseppe, nato a Livorno nella seconda metà del sec. XVIII, da famiglia oriunda di Orvieto. Insegnante di letteratura in un istituto privato di [...] affermò una personalità propria in contrasto con l'interpretazione zacconiana. Fu pure dei primi interpreti della FrancescadaRimini del D'Annunzio. Da Ida Bertini attrice, sua moglie, ebbe sei figli, due dei quali svolgono attività teatrale: Maso ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco Saverio
Mario Fubini
Letterato, nato il 1° gennaio 1759 a Cosenza, morto a Parigi il 2 settembre 1832. Avviato al sacerdozio, insegnò privatamente nella sua città; nel 1785 si trasferì [...] Pausania (1801), e le inedite Giovanna Regina di Napoli, lo Spettro di Temessa, l'Alessandro in Epiro, I Plateesi, FrancescadaRimini. Ma degna di nota è la difesa della storia, che egli tentò fondandosi sul concetto sensistico dell'esperienza, ma ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Angela Lattanzi Lavagnino
Compositore, nato a Perugia il 14 giugno 1784, morto a Innsbruck il 28 ottobre 1841. Allievo di suo padre per il violino, di L. Caruso e L. Mazzetti per [...] studio più approfondito e una più seria disciplina delle proprie risorse musicali.
Egli lasciò anche un'opera incompiuta, FrancescadaRimini, e l'introduzione a un'altra opera, Laurina alla Corte.
Di vena ricca e di felice ispirazione, soprattutto ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] 1820 Giovanni Ricordi tentò la riproduzione di alcuni disegni in-folio grande, lavorati da Hayez (rappresentanti Maria Stuarda e FrancescadaRimini), dal Paris, romano, e da altri artisti, con alcune vedute di paese e ritratti di maestri di musica ...
Leggi Tutto
SINFONICO, POEMA
Giulio Cesare Paribeni
. Genere di composizione strumentale derivato dalla musica a programma.
La tendenza programmatica o descrittiva nella musica ha origini abbastanza remote. Basterà [...] alle forme classiche della Sinfonia, dell'Ouverture, del tema con variazioni; onde se si toglie un isolato esemplare nella FrancescadaRimini del Bazzini, si può ritenere che il poema sinfonico abbia avuto in Italia uno sviluppo solo dopo il 1910. I ...
Leggi Tutto
POLENTA, Da
Augusto Torre
Famiglia che più di un secolo e mezzo ebbe la signoria di Ravenna. Il nome le venne dal castello di Polenta, vicino a Bertinoro, appartenente agli arcivescovi di Ravenna e [...] Candia, dove erano stati relegati. E così si estinse la famiglia.
Oltre i personaggi ricordati, sono degni di menzione FrancescadaRimini, figlia di Guido Minore, che vive più nella poesia di Dante che nella storia. Andò sposa a Gianciotto Malatesta ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici, che s'inizia da Angelo, nato a Firenze verso la metà del Settecento, morto nel 1802. Cominciò con gli Accademici fiorentini e passò poi per varie compagnie [...] nella neve, nella quale canta stonicchiando, ma con una birichineria adorabile, sale alla tragedia. Di Breme le raccomandava la FrancescadaRimini del Pellico, che Carlotta accettava, recitandola con lieto successo il i8 agosto 1815, coadiuvata ...
Leggi Tutto
GREIF, Martin
Leonello Vincenti
Pseudonimo, assunto poi come nome legale, dal poeta tedesco Friedrich Hermann Frey, nato a Spira il 18 giugno 1839, morto a Kufstein il i° aprile 1911. Abbandonò nel [...] ricondursi il Korfiz Uhlfeldt (1874), cui seguirono dal '76 al '78: Nero, Marino Falieri, Liebc über alles, FrancescadaRimini, rappresentati con successo a Vienna e altrove. Di anche maggior favore godettero i drammi patriottici: Prinz Eugen (1880 ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...