MONCALVO, Giuseppe
Alberto MANZI
Attore, nato a Reggio Emilia il 4 luglio 1781, morto a Milano il 29 agosto 1859. Da giovinetto faceva recitare i burattini, e presto fuggiva da casa per entrare in arte, [...] comico fu concordemente detto inimitabile. Ma il M. fu anche un maestro: rivelò Adelaide Ristori a 13 anni in FrancescadaRimini del Pellico; permise a Ernesto Rossi (1848) di rappresentare tutto il suo repertorio tragico; e sotto la sua guida ...
Leggi Tutto
KOMMISSARŽEVSKAJA, Vera Fedorovna
Ettore Lo Gatto
Attrice russa, nata nel 1864, morta a Taškent nel 1910. Debuttò a Pietroburgo, ma riportò il suo primo successo nel 1892 a Mosca, recitando ne I frutti [...] dipese soprattutto dalla nota personale che ella seppe mettere in tutte le sue interpretazioni; fra le quali sono da ricordare la FrancescadaRimini di D'Annunzio e la Nora di Ibsen nella quale essa personificò le aspirazioni della nuova generazione ...
Leggi Tutto
PELZET, Maddalena
Alberto MANZI
Attrice, nata il 21 febbraio 1801 a Firenze, ivi morta l'8 novembre 1854. Figlia di un modesto lavoratore di nome Signorini, allieva del Morrocchesi all'Accademia di [...] la P. interpretò Maria Stuarda dello Schiller nella traduzione del Maffei; fu ammirata anche in Mirra dell'Alfieri, FrancescadaRimini del Pellico; nelle tragedie del Niccolini, del quale era la interprete prediletta, in special modo nella parte di ...
Leggi Tutto
KANNEGIESSER, Karl Friedrich Ludwig
Emma MEZZOMONTI CANTIMORI
Poeta e traduttore tedesco, nato a Wendemark in Prussia il 9 giugno 1781, morto a Berlino il 14 settembre 1861. Fu professore a Berlino [...] del Purgatorio, 1814; traduzione del Paradiso, 1825). Tradusse inoltre Dix années d'exil della Staël, Silvio Pellico (FrancescadaRimini, 1834) e Leopardi (Canti, 1837). Fra le rimanenti traduzioni basterà ricordare, oltre a versioni di poeti ...
Leggi Tutto
ZOPPETTI, Giovan Battista e Angelo
Alberto Manzi
Giovan Battista, attore e capocomico, fu uno dei primi a interpretare FrancescadaRimini con plauso del Pellico. Tenne a lungo compagnia e recitò con [...] Alamanno Morelli, con G. Gattinelli, E. e A. Zerri, ecc. Si distingueva nelle parti comiche, specie quelle in dialetto veneto. Morì nel 1878.
Il figlio Angelo (1838-1902) fu uno dei migliori attori brillanti. ...
Leggi Tutto
SCONTRINO, Antonio
Roberto Caggiano
Musicista, nato a Trapani il 17 maggio 1850, morto a Firenze il 7 gennaio 1922. Studiò al conservatorio di Palermo con P. Platania, indi alla scuola reale di Monaco. [...] per orchestra: Sinfonia marinaresca, Sinfonia romantica, FrancescadaRimini, intermezzo sinfonico per la tragedia di Gabriele d e pianoforte, numerose composizioni per pianoforte, per violino e pianoforte, oltre a varia musica vocale da chiesa. ...
Leggi Tutto
MAX, Édouard-Alexandre Max, detto de
Alberto Manzi
Attore francese, nato a IaŞi (Romania) nel 1869, morto a Parigi nel 1924. Studiò nel conservatorio ed esordì all'Odéon, come Nerone nel Britannicus [...] ricordano Don Carlos, Répas du lion, Don Juan en Flandre, Le roi de Rome, Salomé, Quo vadis?, e la interpretazione della FrancescadaRimini di G. d'Annunzio. Il M. è stato il tipo dell'artista tragico-lirico, con una sua maschera composta e una sua ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Pesaro 1304) di Malatesta II da Verucchio. Intensa fu la sua attività politica; assieme al fratello Malatestino affermò energicamente la signoria della sua famiglia su Rimini e altre terre della [...] Romagna e delle Marche. Sposò (1275) Francesca, figlia di Guido Minore da Polenta, che uccise (1283 o 1284) insieme col fratello Paolo Malatesta, per vendicare l'adulterio. ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Silvio D'Amico
Figlio di Giacomo (v.) e dell'attrice Maria Luisa Lancetti, nato il 13 febbraio 1803 a Venezia, morto a Torino il 21 febbraio 1861. A Venezia compì i primi studî; passò [...] arte per partecipare alla rivoluzione di Bologna, e combattere a Rimini contro gli Austriaci. Rifugiatosi, dopo la sconfitta, in alcuni canti della Commedia (Francesca, Ugolino, e altri varî), ch'egli recitava vestito e truccato da Dante, in atto d' ...
Leggi Tutto
Matarazzo, Raffaello
Sergio Grmek Germani
Regista cinematografico, nato a Roma il 17 agosto 1909 e morto ivi il 17 maggio 1966. Realizzatore di film di genere in primo luogo basati sull'accettazione [...] vario modo, lungo tutti gli anni Cinquanta, Paolo e Francesca ‒ La storia di FrancescadaRimini (1950), Giuseppe Verdi (1953), La nave delle donne e le sue conseguenze ‒ il suo ultimo film, da lui stesso sceneggiato e prodotto, Amore mio (1964), cui ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...