La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 25.IV Gala esposizione opere d'arte dei combattenti delle Tre Venezie, alla presenza di S.A.R. il duca di Bergamo, FrancescadaRimini; 27.IV Gala per gli orfani di guerra, concerto di I. Paderewsky (Chopin); 28.IV Gala della Confederazione Nazionale ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] interesse che, prima del Fornaretto, attraversa, nella stagione autunnale del 1844, le rappresentazioni della FrancescadaRimini (1843) del musicista vicentino Francesco Canneti, su libretto di Felice Romani, vicino al dramma di Silvio Pellico, e Il ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] Annunzio stesso, di cui si possono ricordare accenti simili, seppure di ben altro livello formale, nel Commiato della FrancescadaRimini (1902), e dei quale è noto che avrebbe voluto concludere con un Sigismondo la trilogia malatestiana iniziata con ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] usuali erano inserti su testi scritti, come lettere e missive, cosa che, per es., accade nel film Vitagraph FrancescadaRimini (1907) di William Ranous. Progressivamente, inoltre, iniziavano a farsi più frequenti le inquadrature più ravvicinate dei ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] di P. M., Milano 1988; J. Maehder, The origins of Italian Literaturoper: «Guglielmo Ratcliff», «La figlia di Iorio», «Parisina» and «FrancescadaRimini», in Reading Opera, a cura di A. Groos - R. Parker, Princeton 1988, pp. 92-128; M. Pasi - J.W ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] oleografia gotica. Nel Pellico ci sarà invece una più consapevole esperienza dell'esempio byroniano: basterebbe ricordare quanto la FrancescadaRimini (che qui, per ovvie ragioni, non appare) piacque al Byron; e nel Grossi una forza lirica autentica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] personalmente l’allestimento filologico-estetizzante della FrancescadaRimini , sforzandosi di introdurre anche in d’oro e foderato di raso nero. La sua spada è sormontata da un’elsa imponente. Il cappello è adorno di piume bianche. Anche Gudiel ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] in seguito la renderà indimenticabile: prima a San Paolo, poi a Buenos Aires e infine a Montevideo vestì i panni di FrancescadaRimini nell'opera omonima di R. Zandonai. Sull'onda dei trionfi sudamericani, la cantò anche al teatro S. Carlo di Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] del loro Paese quasi privi di riscontro sul piano della vitalità scenica.
In Italia la fortuna teatrale della FrancescadaRimini di Silvio Pellico (1815) non deve trarre in inganno. Le tragedie di Manzoni, esempio più alto della drammaturgia ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] e la sera Desdemona nell'Otello.
Nel 1831, dopo aver cantato (Quaresima) alla Pergola di Firenze ne La vestale di Pacini, FrancescadaRimini di M. Quilici e Tancredi di Rossini, debuttò al teatro alla Scala di Milano nella prima esecuzione de L'Ullà ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...