TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] , sotto l’ala di Lanari, il 21 luglio 1832, sostituendo Rosalbina Carradori Allan, indisposta, come protagonista nella FrancescadaRimini di Giuseppe Fournier (Chiti-Marri, 1994), al fianco di Rosmunda Pisaroni (Paolo). L’impeccabile dominio della ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] per l'altro, possiedono qualche particolare motivo di considerazione. Interessante, se non altro sul piano cronologico, è la FrancescadaRimini di Ulivo Bucchi (Pisa 1814), che precede di un anno quella, assai più celebre, del Pellico. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] di Roma che lo impegnava a cantare nelle esecuzioni di musica da camera programmate per la stagione 1913-14, con un compenso mensile , al teatro Coliseo, in Loreley di A. Catalani, FrancescadaRimini di R. Zandonai e Lohengrin di R. Wagner, in ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] sostituito, nell’estate 1832 al teatro degli Avvalorati di Livorno, Rosalbina Carradori Allan come protagonista in FrancescadaRimini di Giuseppe Fournier, iniziò un’importante carriera, che sarebbe culminata nella creazione del ruolo eponimo nella ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] , Liriche di E. F. ordinate e illustrate, Bologna 1905; G. Rizzi, Ilteatro tragico di E. F., Cremona 1921; E. Fabbri, FrancescadaRimini, a cura di M. Frezza, Napoli 1962; Id., Tragedie inedite, a cura di M. Frezza, Napoli 1962; Diz. enc. della ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] d'opera alcuni suoi drammi; trattative che, andate in porto per La figlia di Jorio,FrancescadaRimini e La nave (musicate rispettivamente da Franchetti, Zandonai e Montemezzi), fallirono invece per l'auspicato incontro "enorme e impossibile" tra D ...
Leggi Tutto
Tradizioni popolari
Giovanni B.Bronzini
La Commedia, rispecchiando la civiltà medievale in tutti i suoi aspetti e a diversi livelli sociali e culturali, è tra le opere di D. la più ricca di riferimenti [...] , fra le quali registriamo un Maggio e più di un poemetto in ottave sul conte Ugolino, un poemetto su FrancescadaRimini, ricalcato sull'omonima tragedia del Pellico, e varie redazioni, di mediata derivazione dantesca, della storia di Pia.
Cospicuo ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] di S. Cecilia, I concerti dal 1895 al 1933, II, Roma 1933, pp. 124, 130, 152, 173 ss., 218, 278; M. Rinaldi, FrancescadaRimini, in Radiocorriere, 16-22 nov. 1958, p. 3; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] , Salomé, L’amico Fritz, Fra Gherardo, Mefistofele, 1941; Il barbiere di Siviglia, Gianni Schicchi, Otello, Lodoletta, Thaïs, FrancescadaRimini, Il Re, Anfione, La donna serpente, 1942; Elettra, Il ritorno di Ulisse in patria, Carmen, L’oro del ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] greca Antonio Rafstopulo, con cui nel 1829 fece una lunga tournée a Trieste dove, tra il Mauroner e il teatro Grande, interpretò FrancescadaRimini di Silvio Pellico, Mirra e Ottavia di Alfieri (Bottura, 1885, pp. 151 s.).
Nel 1830 costituì con ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...