MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] , collezioneGiulio Jerace, ripr. in La pittura napolletana dell’Ottocento, p.n.n.; Adelaide Ristori in costume di FrancescadaRimini e Fanny Cerrito nel ballo fantastico La fata del lago, Roma, collezione privata; Ritratto di gentildonna con bambina ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 daFrancesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] sottrasse all’invito di chi conosceva la sua passione per la recitazione e accettò la parte di Paolo nella FrancescadaRimini presso il locale teatro Rossini. In quell’occasione utilizzò l’intervallo della rappresentazione per lanciare un appello di ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] , a cura di A. Groos - R. Parker, Princeton (N.J.), 1988, pp. 92-128; E. Mariano, Gabriele d’Annunzio, R. Z.: FrancescadaRimini, Trento 1988; A. Bassi, R. Z., Milano 1989; F. Nicolodi, R. Z. e i suoi contemporanei, in Ead., Orizzonti musicali italo ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] e delle poesie romantiche di Thomas Moore.
A tali fonti si ispirano i due dipinti eseguiti in quel periodo, FrancescadaRimini – col quale vinse la medaglia d’oro (Fusco, 1991) – e Gli amori degli angeli (per entrambi ubicazione ignota) presentati ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e daFrancesca Parisi, appartenente a [...] C. fu per motivi di salute costretto ad interrompere l'attività alla fine del 1927 apparve per l'ultima volta in FrancescadaRimini al teatro Carlo Felice di Genova, il 31 dicembre al fianco del soprano Lina Scavizzi, del baritono C. Maugeri e con ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] (premio San Remo). Dopo essere stata Dafne nell'Aminta di T. Tasso nei giardini di Boboli e la protagonista nella FrancescadaRimini di G. D'Annunzio all'Argentina, a Roma, dal 1938 al 1941 fece parte della Compagnia semistabile del teatro Eliseo ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] il 21 aprile, pochi giorni prima della Liberazione, e in dicembre interpretò Giovanni lo Sciancato nella FrancescadaRimini, diretto da Antonio Guarnieri. Nel dopoguerra apparve ancora nel Falstaff (1950, 1951, 1952), direttore De Sabata, e infine ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] Adele Zoppi, che fu nota come attrice con il cognome di Garavaglia. Da lei ebbe un figlio, Leo, che poi si dedicò all'arte del grano di Á. Guimerá, Romanticismo di G. Rovetta, FrancescadaRimini e La Gioconda di G. D'Annunzio, La morte civile ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] Bianca e Faliero;M. Quilici, FrancescadaRimini;G. Persiani, Eufemio da Messina;Senigallia, teatro Comunale, il 19 luglio 1829 ne Il serto votivo, azione pastorale, nata da una delle numerose revisioni della cantata La riconoscenza di G. Rossini ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] la rappresentazione dei drammi di D’Annunzio, e mise in scena insieme con G. Forzano opere come La Figlia di Iorio, FrancescadaRimini e La fiaccola sotto il moggio. A partire dal 1928, tuttavia, il M. fu emarginato dal regime, andando incontro a un ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...