ruina
Nicoló Mineo
Vocabolo di forma latineggiante che vale principalmente " caduta ", " rovina " di qualcosa, in genere di materiali petrosi. Sembra riferirsi a edifici in If XI 36 Morte per forza [...] Busnelli (La ruina del secondo cerchio e FrancescadaRimini, in Miscellanea dantesca pubblicata a cura del Comitato passione di Cristo, di un atto d'amore cioè (ben diverso da quel che fu il loro modo di realizzare il fondamentale impulso ad amare ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] Alfieri a Firenze, Firenze 1896, pp. 9 s., 19, 33; G. Deabate, I comici di Sua Maestà, Torino 1905, pp. 9-19; Id., La fortuna di una tragedia. "FrancescadaRimini" e la sua prima interprete, in Natura e arte, s.d., pp. 196-199; A. Manzi, La prima di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] amoroso, dopo avervi debuttato nella parte del Barone nel Ventaglio di Carlo Goldoni, e in quella di Paolo in FrancescadaRimini di Silvio Pellico, sostituendo un attore malato.
L’arrivo in compagnia di Gustavo Modena rivelò al giovane Rossi un ...
Leggi Tutto
romanzi arturiani
Daniela Branca Delcorno
. I diversi romanzi narranti le vicende cavalleresche e amorose dei cavalieri della Tavola Rotonda presieduta da re Artù, furono probabilmente noti a D. nel [...] 175-181; M. Casella, Il canto V dell'Inferno, Firenze 1940; H. Friedrich, Die Rechtmetaphysik der Göttlichen Komödie. FrancescadaRimini, Francoforte sul Meno 1942; G. Contini, D. come personaggio poeta della " Commedia ", in Secoli vari ('300-'400 ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] , pp. 829 s.; A. Rostagno, Stile del linguaggio musicale nella “FrancescadaRimini”. Arcaismo e modernismo europeo, in Meravigliosamente un amor mi distringe. Rivisitazione di FrancescadaRimini a cent’anni dalla prima, a cura di F. Fortunato - I ...
Leggi Tutto
RASI, Luigi
Mirella Schino
RASI, Luigi. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1852, figlio di Antonio e di Maria Berghinzoni.
Compì studi classici prima nella città natale, poi, a partire dal 1867, a Firenze, [...] nella scrittura che risentono dell’ammirazione di Rasi per l’opera di D’Annunzio (Rasi aveva assistito alle prove di FrancescadaRimini a Roma ed era stato interprete della Gioconda nel corso della tournée con la Duse).
Il lavoro venne messo in ...
Leggi Tutto
tristizia (trestizia)
Vittorio Russo
Il vocabolo ha per lo più il significato di " afflizione dell'animo ": io rimasi in tanta tristizia, che alcuna lagrima talora bagnava la mia faccia (Vn XXII 4); [...] in vita eterna ".
Il recupero di tali significati può giovare a una più esatta lettura dell'episodio di FrancescadaRimini, e a suggerire una possibile soluzione alla travagliata e controversa quaestio circa la specie di dannati puniti nella palude ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] della sua carriera. Tra il 1919 e il 1921 si esibì al teatro S. Carlo di Napoli in varie opere, tra le quali FrancescadaRimini di R. Zandonai, Parsifal di R. Wagner e Le Beatitudini di C. Franck; nello stesso periodo incise undici dischi acustici a ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] abili traduttori e manipolatori dal repertorio francese (tra i lavori più rappresentati, la festeggiatissima FrancescadaRimini di S.Pellico, a intervalli, per una o qualche sera, Mirra di V. Alfieri, Gli innamorati e la trilogia, in sintesi, de Gli ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 daFrancesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] disegni preparatori che vide, nel maggio del 1839, Vincenzo Chialli nello studio dell'amico C. insieme con un dipinto giovanile, FrancescadaRimini, di cui oggi si sono perse le tracce (Gherardi Dragomanni, 1841, pp. 132 s.).
Ancora a tempera il C ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...