Bonifazio (Fieschi)
Eugenio Chiarini
Espia il peccato di gola nel penultimo girone del sacro monte (Pg XXIV 28-30) con Ubaldin da la Pila e molti altri. Il poeta lo fissa nell'atto di masticar a vuoto [...] , così molti ne pascea ingordamente ".
Un diretto riferimento al B. dantesco (" genovese "! ) s'incontra nella dannunziana FrancescadaRimini (atto I).
Bibl. - Per i dati biografici e i documenti storico-diplomatici relativi al Fieschi, si vedano le ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Giuseppe
Giancarlo Moretti
Nacque a Milano il 20 marzo del 1822.
Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] parte del giovane: nella primavera del 1841 esordì come compositore, presentando al teatro del conservatorio un'opera lirica, FrancescadaRimini, su libretto di F. Romani. Dei tre atti che compongono il melodramma, il D. ne scrisse soltanto il primo ...
Leggi Tutto
Tonsi, Giovanni (detto erroneamente anche Giovanni Enrico)
Augusto Campana
Di distinta famiglia di Fano, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV ed, entrato nei frati minori, divenne maestro [...] , in " Arch. Stor. Ital. " n.s., III (1856) 231-234 (poi nelle sue Memorie storiche intorno a FrancescadaRimini, Rimini 1870², 147-154; A. F. Massèra, op. cit., 112-113; N. Fabrini, Il " Dante di Monte Cerignone ", in " Giorn. stor. " CXXIX (1952 ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] delle loro opere, e sempre ne ricevette il plauso incondizionato. Dopo il successo di La farsa amorosa (1937) e di FrancescadaRimini di R. Zandonai (Pisa, 1939) si ricordano: Zanetto di P. Mascagni a Cagliari (1939), Rosmunda di E. Trentinaglia e ...
Leggi Tutto
MASSOLA, Giacinto
Paola Valenti
– Nacque a Sarzana (nell’odierna provincia di La Spezia) il 6 nov. 1820 dal barone Giuseppe, senatore e avvocato fiscale (Sezanne, 1865), e da Domenica Neri.
Studiò giurisprudenza [...] ove non diversamente indicato, i dipinti del M. sono da intendersi perduti o conservati in collezioni private).
Queste prime prove tappa del suo viaggio di studio, il M. eseguì FrancescadaRimini, Un dolce riposo e La sorpresa. Rientrato a Genova, ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] promossi dal regime nelle piazze d’Italia. Nel 1935 cominciò a collaborare con l’EIAR: negli studi di Torino cantò FrancescadaRimini, Manon Lescaut, Nabucco; in quelli di Roma La ghibellina di Renzo Bianchi e Giulietta e Romeo di Riccardo Zandonai ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Giovanni. –
Emanuela Agostini
Nacque a Cuneo, il 6 gennaio 1819, da Giacomo e da Anna Clara Pignetta.
Orfano di madre, fu cresciuto dalla nonna. Avviato agli studi di legge e alla professione [...] in società con Achille Petrucci.
Già vedovo di Beatrice Linder, da cui aveva avuto una figlia prematuramente scomparsa, nel giugno del tragicommedia di Tommaso Villa, ispirata alla FrancescadaRimini di Silvio Pellico, con protagonista femminile ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Marco Pierini
RIDOLFI, Antonio. – Nacque a Mezzana, presso Trento, il 26 dicembre 1824 da Pietro e da Catterina, anch’essa nata Ridolfi. Nel novembre del 1845 risulta iscritto all’Istituto [...] due anni più tardi fu presente all’Esposizione di belle arti di Milano con i dipinti FrancescadaRimini e Buondelmonte de’ Buondelmonti incontra Francesca Donati. Nel 1873, anno in cui venne nominato socio dell’Accademia Raffaello di Urbino, espose ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] Le nozze di Figaro e Un ballo in maschera, 1956, Suor Angelica, 1963, realizzate alla RAI di Milano; FrancescadaRimini, 1958, negli studi di Torino), che alimentarono una popolarità confermata anche dalla partecipazione alla versione in fotoromanzo ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] - e armato con dieci corde, di cui cinque di risonanza. Venne scelta personalmente da Zandonai e D'Annunzio nel laboratorio del B. per il primo atto della FrancescadaRimini.
Il Museo del Teatro alla Scala di Milano conserva infine una cetra, dal B ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...