Scherillo, Michele
Nicolò Mineo
Critico (Soccorso, Napoli, 1860 - Milano 1930). Si formò a Napoli con lo Zumbini, il Kerbaker, il D'Ovidio; nel 1893 ottenne la cattedra di letteratura italiana nell'Accademia [...] , ibid. 1921; D.: commemorazione secentenaria, in " Emporium " LIII (1921); Ciacco e D. uomini di corte. (Inf. VI), ibid.; FrancescadaRimini e Isotta d'Irlanda, ibid.; Matelda (Il canto XXVIII del " Purgatorio "), ibid.; Farinata. (Il canto X dell ...
Leggi Tutto
DILIGENTI, Lina
Roberta Ascarelli
Figlia di Angelo e di Anna Pedretti, nacque a Torino nel 1861. Dopo la separazione dei genitori, seguì il padre nel suo soggiorno egiziano e fu, dal 1872 al 1874, ospite [...] nell'Otello, di lady Macbeth nel Macbeth e, inoltre, come Rosalia ne La morte civile di P. Giacometti e come Francesca nella FrancescadaRimini di G. D'Annunzio.
Lasciato il Salvini, la D. lavorò per un anno nella neofondata compagnia paterna e qui ...
Leggi Tutto
Streckfuss, Adolf Friederich Karl
Theodor W. Elwert
Giurista tedesco (Gera, Turingia, 1779 - Berlino 1844), studiò giurisprudenza a Lipsia (1797-1800); terminati gli studi, fu aio in casa di uno zio [...] , Wolff e altri. Sollecitato dal Goethe, lo S. tradusse anche l'Adelchi del Manzoni (1827); più tardi la FrancescadaRimini del Pellico (1835).
Bibl. - L. Fränkel, in Allgemeine Deutsche Biographie, XXXVI, Lipsia 1893; K. Streckfuss, in " Deutsches ...
Leggi Tutto
Ciajkovskij, Pëtr Il´ič
Alberto Pironti
, L'episodio dantesco di Francesca venne proposto al C. come soggetto di un'opera teatrale dallo scrittore Zvantzev, il quale si era offerto di preparargli il [...] , nel 1876), gli suggerì l'idea di un poema sinfonico. Nacque così nello stesso anno 1876 la fantasia per orchestra FrancescadaRimini op. 32; dedicata al pianista e compositore Sergej Ivanovic Taneev, essa fu eseguita per la prima volta il 9 marzo ...
Leggi Tutto
Orabile Beatrice di Ghiaggiolo
Augusto Vasina
Unica erede di Uberto conte di Ghiaggiolo (castello dipendente dalla chiesa ravennate, situato nella parte appenninica dell'antica diocesi di Forlimpopoli); [...] danteschi, la figura di O. trova ben scarsi riecheggiamenti nelle altre testimonianze coeve. E resta tuttora, assieme a Concordia, orfana di FrancescadaRimini, un'esile e sventurata figura femminile che vive della pietosa luce di poesia riflessa ...
Leggi Tutto
Maschio, Antonio
Giorgio Varanini
Singolare figura di dantista autodidatta (Murano 1825 - Venezia 1898), bottegaio, rigattiere, gondoliere e infine bidello del liceo " Foscarini " di Venezia. Noto come [...] secondo il M. agli antipodi di Roma e non di Gerusalemme e da identificare col dilettoso monte (If I 77); e anche l'altra Venezia 1869; Pensieri sull'Inferno di D. e il Trionfo di FrancescadaRimini, ibid. 1871; Pensieri e chiose sulla D.C., ibid. ...
Leggi Tutto
Malatesta, Concordia
Augusto Vasina
, Nacque da Giovanni (Gianciotto) e daFrancescada Polenta presumibilmente non molto tempo prima che la tragedia famigliare rievocata da D. (If V 82-138) si abbattesse [...] -L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini 1862, 249, 251; IV, ibid. 1880, Appendice, 28-29; P. Zama, I Malatesti, Faenza 1956; N. Matteini, FrancescadaRimini, in " Rubiconia Accademia dei Filopatridi " quad. VII, Savignano 1966 ...
Leggi Tutto
Selmi, Francesco
Andrea Ciotti
Scienziato (Vignola, Modena, 1817 - ivi 1881) fu particolarmente versato nel settore della chimica, ma coltivò vivamente anche gli studi letterari e fu attivo patriota.
Compì [...] per l'edizione nazionale della Commedia di D.A., ibid. IX (1861); Di alcuni tratti e dell'intero episodio della FrancescadaRimini, ibid. X (1862); e soprattutto la pubblicazione delle Chiose anonime alla prima cantica della D.C. di un contemporaneo ...
Leggi Tutto
Kannegiesser, Karl Friedrich Ludwig
W. Theodor Elwert
Letterato tedesco (Wendemark [Altmark] 1781 - Berlino 1864); studiò teologia e filosofia ad Halle, insegnò a Berlino, a Prenzlau, nel 1822 divenne [...] letteratura inglese (tradusse Beaumont, Fletcher, Byron, Chaucer, Scott) e della letteratura italiana (tradusse nel 1834 la FrancescadaRimini del Pellico, e i Canti del Leopardi nel 1837); pubblicò anche una grammatica italiana con crestomazia ...
Leggi Tutto
BACCETTI, Marcello Andrea
Dino Frosini
Nacque a Montisani (prov. di Firenze) il 9 genn. 1850. Dopo aver frequentato la bottega di Angelo Barbetti e lo studio di Luigi Frullini, che già avevano acquistato [...] ultimo Ottocento, il B. ottenne lusinghiere affermazioni anche da parte della critica che lo classificò di "ottimo D'Annunzio, per la messa in scena (1901-02) della FrancescadaRimini, ammiratissimi dai pubblici italiani.
Morì a Firenze il 10 nov ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...