MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] ancora ministro di Polizia all'epoca del proclama di Rimini (30 marzo 1815), della disastrosa battaglia di Tolentino moti del 1848 fu aggredito lungo la strada per Sestri Levante da gente del luogo che gli rinfacciava di aver ottenuto dal governo ...
Leggi Tutto
Faenza
Isabella Lazzarini
La storia di F. si identifica per M. da un lato con la storia dei Manfredi e con le complesse dinamiche che coinvolsero la città romagnola e i suoi signori con le stirpi e [...] Manfredi nel 1488. Manfredi venne assassinato da una cospirazione guidata dalla moglie Francesca, figlia di Giovanni Bentivoglio: Firenze -1488), Faenza 1972; P. Jones, The Malatesta of Rimini and the papal state, Cambridge 1974; Faenza nell’età dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] un atto testamentario.
Nel 1451 Piero è a Rimini chiamato da Sigismondo Pandolfo Malatesta, grande condottiero, politico all ad Arezzo. Qui affresca l’abside della chiesa di San Francesco, iniziata nel 1447-1448 dal fiorentino Bicci di Lorenzo, morto ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] da Bernardino con il fratello Lamberto fu quella che sottrasse Ferrara ai veneziani per restituirla al papa e a Francesco 1301), di Faenza (1290, 1292-93), di Forlì (1292), di Rimini (1294), di Bologna (capitano del popolo, 1297 e 1306; podestà, 1306 ...
Leggi Tutto
Colorado, Vicente
Joaquín Arce
, Poeta e giornalista spagnolo (Valladolid 1850 - Madrid 1904); scrisse, tra altre opere di teatro, nel 1885 una Francisca de Rímini (Episodio dramático), pubblicata a [...] Madrid nel 1897, in tre atti e in versi. Con Francesca, Paolo, Lanciotto e Guido da Polenta sono anche personaggi gli stessi D. e Beatrice, il che è una novità in relazione alla tragedia del Pellico, a cui si rifà nell'impostazione dell'opera e nella ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] -signorie del resto della penisola (da Urbino a Rimini o da Mantova a Ferrara ecc.), Roma diviene da Brunelleschi e teorizzato da Alberti, si intesserà, nelle varie arti, con soluzioni diverse: dalla visione teorico-razionale di Piero della Francesca ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] diametro) alla ricchezza della cornice scolpita e dipinta daFrancesco e Marco Del Tasso (autori anche dell’arredo e Michelangelo: storia e fortuna di un capolavoro, catalogo della mostra (Rimini-Savona) a cura di F. Buranelli, A.M. De Strobel, ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto, medaglista (n. Laurana - m. Avignone 1502 circa). Profondamente influenzato dall'arte di Piero della Francesca e Agostino di Duccio, si distinse soprattutto per gli eleganti busti [...] femminili eseguiti alla corte aragonese di Napoli, caratterizzati da una sottile vibrazione luminosa, accordata all'astrazione formale fu determinante a Rimini, dove probabilmente soggiornò, la conoscenza dell'arte di Piero della Francesca e la ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] Republ., IV p. 420 C) afferma che solo il concorso della pittura dà pienezza alla forma e al disegno dello scultore. Di questo bisogna tener negli specchi marmorei della facciata di S. Francesco a Rimini e nelle terrecotte inserite tra i bianchi ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Lucia da Torgiano, fu da Muzio data sposa a Marco Fogliani da Parma; Corrado, nato da queste nozze, servì i duchi Francesco e Galeazzo 1637), cardinale (1645), procamerlengo (1646-50), vescovo di Rimini (1646-56) e di Tivoli (1675), protettore dei ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...