GUERCINO, Il
Matteo MARANGONI
, Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] a Bologna, dopo la morte di Guido Reni, di cui divenne da allora in poi, l'infelice continuatore delle forme più deboli, per cade: il S. Girolamo della chiesa omonima di Rimini del 1641, il S. Francesco di S. Giovanni in Monte di Bologna (1645 ...
Leggi Tutto
HUNT, James Henry Leigh
Mario PRAZ
Giornalista, critico e poeta nato a Southgate (Middlesex) il 19 ottobre 1784 e morto il 28 agosto 1859 a Putney (Londra). Suo padre, a causa dei suoi sentimenti lealisti, [...] H. accolse con allegra filosofia la sentenza e fu visitato nella sua prigione da Moore, Ch. Lamb, Byron, l'amicizia del quale per Hunt data Story of Rimini scritta in gran parte durante la prigionia; il poema, sull'episodio di Paolo e Francesca, non ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] cattedrale la vasta cripta. In Rimini una sua fabbrica è stata completamente alterata da recenti adattamenti. A Rieti si . Si ricordano infine la sistemazione del convento di S. Francesca Romana e dell'altro, oggi sede della Questura centrale, ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Bertoldo d'Este era subentrato Sigismondo Malatesta, signore di Rimini; era un soggetto dal carattere cocciuto ed intrattabile, gli Egiziani, e intanto ordinava al capitano generale da Mar, Francesco Priuli, di rinforzare i presidi dell'isola.
A ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di Firenze e Rimini, e in dal cotone e i filati alle lane della Catalogna e "francesche" (com'è noto non solo francesi e fiamminghe, ma p. 319 (pp. 319-331).
303. Le percentuali elaborate da R.T. Rapp sono l'1,42% delle corporazioni dei settori ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Pentapoli ‒ Ravenna e Rimini in particolare ‒ soprattutto per che in questo caso dovrebbe indicare un edificio costituito da un solo vano. Ma, tra la fine 133-40.
L'architettura religiosa
di Francesca Romana Stasolla
L'architettura religiosa del ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] essi uomini di valore, come Paolo Ramusio che, originario di Rimini, fissò stabilmente la sua residenza a Venezia (dandovi origine a '500 il fenomeno era divenuto così vistoso da indurre Francesco Sansovino a formulare alcuni ironici consigli per ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] [. . .] internuncius missus est» il vescovo di Rimini Berlinghiero Gessi. La storia della Serenissima può riprendere - volgarizzamenti (quali l'Agricoltura [. . .], pubblicata, daFrancesco Sansovino col nome di Giovanni Tatti, l'originario cognome ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] passaggio di Piero ad Ancona, in una fase che anticipa l’affresco di Rimini (cat. 4). Di altre opere di Piero nelle Marche si coglie l’ ricorda l’ingresso al romano Palazzo di Venezia disegnato daFrancesco del Borgo. La grande idea di Piero, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , era ancora formato da ricchi patrizi proprietari terrieri; i loro nomi (come quelli di Alvise Francesco Mocenigo o Piero Foscari di 70.000 cittadini verso città più protette (come Rimini, Genova, Alessandria), dove la presenza dei profughi suscitò ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...