MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] nella crescita artistica e nelle ambizioni del M., che seguì lo zio a Roma con l’obiettivo di confrontarsi, primo della Pietro Passalacqua per conto del cardinale Ottoboni (Schiavo). Francesco dovette svolgere tale attività anche una volta giunto ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] di S. Pietro e lo affiancò a Carlo Fontana , 270 s., 275 s., 348, 360, 529; A. Schiavo, La fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Galla, ibid., 5-6, pp. 27-32; C. Benocci, S. Francesco a Ripa di A. Menichella..., in L'Urbe, XLIV (1981), 6 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] che Berenson riteneva di Francesco d'Antonio, nella di Stefano Badaloni, detto Paolo Schiavo, ancora per l'oratorio di S ; U. Procacci, Le portate al catasto di G. di S. G. detto lo Scheggia, a cura di M. Haines, in Rivista d'arte, XXXVII (1984), pp ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] Guicciardini, Firenze 1931; Francesco Guicciardini, Roma 1932 profilo biografico si segnalano: «In un paese schiavo con sensi liberi». Antologia degli scritti di (2012), 2, pp. 15-119; E. Lo Biundo, London calling Italy. La propaganda di Radio Londra ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] comando della cavalleria austriaca) e di Francesca, primogenita, dal 1710 monaca a del duomo L. Migliaccio e D. Schiavo, in stretto contatto e corrispondenza con . 1733, quando il Diario di Mongitore lo dice presente alla processione per la fondazione ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] dovute diversità, si ispireranno anche il prozio e lo zio del D., Pietro e Cesare, rispettivamente Durazzo), Giovan Stefano e Giovan Francesco, entrambi gesuiti, Giovan Domenico e la avvenuta liberazione di otto schiavi genovesi e denuncia tutti i ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] di Montecitorio), oltre alla statuetta di Francesco Crispi (1889), come riporta lo stesso Zocchi (pp. 26-29). in partic. U. Solaro, Villino degli Allori, pp. 178-181); A. Schiavo, Opere romane fuori di Roma: in memoria di A. Z. nel cinquantennio della ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] , Johannes Baptist Franzelin e Francesco Saverio Patrizi.
Insegnò Sacra Scrittura maestri della Scuola, ma non è ligio o schiavo di nessuno» .
Rientrato in Italia dall’esilio neerlandese regolari. Pio X nel 1904 lo chiamò a far parte della commissione ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] il mondo a Roma, in Sipario, I (1946), n. 4-5, p. 79; Lo spettatore, Sofocle e Eliot, ibid., III (1948), n. 29, pp. 13 s.; Ancora teatro La Scala. La scenografia, Bergamo 1977, p. 98; R. Schiavo-F. Galante, Olimpico vivo, Vicenza 1977, pp. 19, 24, 52 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] dal matrimonio tra la figlia di questo, Anna Francesca, e il G., sancito da un contratto dotale Emanuele I volle che il G. lo accompagnasse a Parigi nel 1599 in vista Il G., invece, fu strangolato da uno schiavo turco due giorni più tardi.
Con l' ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...