ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] straordinaria importanza: la fondazione degli ordini dei domenicani e dei francescani, che rinnovano l'eloquenza sacra, sotto lo stimolo della delle idee, d'informarle dei problemi politici e spirituali dell'ora. Ma si tratta appunto di pubblico ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] Bonaventura, le cui orme furono seguite da quasi tutta la scuola francescana del sec. XIII. Tra gli arabi e gli ebrei Avicenna e combinazione di materia e forma e che oltre all'anima spirituale vi fosse nell'uomo per lo meno anche una forma ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] da Brindisi (cappuccini), S. Antonio da Padova (francescani), S. Francesco d'Assisi (conventuali), San Criso-gono dello Spener, A. H. Francke (1663-1727) diventa il padre spirituale della missione danese di Halle per l'India, la quale invia nel ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] in astronomia diversamente da quanto pensassero i censori francescani e domenicani". Queste parole dell'Areopagitica sono libro diventa così per il M. un essere vivo, una quintessenza spirituale, che è sacrilego ferire. Gli argomenti del M. non ebbero ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] espressiva in quanto è strettamente legata a determinati movimenti spirituali. I suoi legami con gli ambienti ecclesiastici e con , la terra che aveva visto diffondersi la nuova fede francescana e che nel 1260 ridestava il fervore mistico con la ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] monaci propriamente detti e i frati mendicanti (quali i francescani e i domenicani), i chierici regolari (quali i comune che aveva in mira il bene comune di tutti, sia spirituale sia corporale; tutti vestivano ugualmente un rozzo saio stretto da un ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] sorgeva, s'intenderà agevolmente quale somma d'interessi spirituali e materiali confluisce nel problema dei Luoghi santi. eccitato contro gl'infedeli. La più grande sciagura che i francescani del Monte Sion ebbero a provare sotto il governo arabo per ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] la saga di Federico imperatore), che esercitò il suo influsso anche sulla Völuspa ci conduce fino agli ambienti gioachimiti e spiritualifrancescani e a Tommaso da Celano che nel Dies irae ricorda anche l'incendio finale (solvet saeculum in favilla ...
Leggi Tutto
LAUDA
Mario PELAEZ
Fernando LIUZZI
. Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] , Upsala 1931; V. De Bartholomaeis, Il teatro abruzzese nel Medioevo, Bologna 1924; C. Guasti, I cantici spirituali del B. Ugo Panziera, Prato 1861; Ozanam, I poeti francescani del sec. XIII in Italia, trad. di P. Fanfani, Prato 1854, p. 273; Laude ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] . Particolare menzione meritano le predicazioni chiuse degli Esercizî spirituali o Ritiri; o si facciano per la prima Comunione parte i grandi oratori domenicani (S. Vincenzo Ferreri) e francescani (S. Bernardino da Siena, S. Giovanni da Capistrano, ...
Leggi Tutto
spiritualita
spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale: la s. dell’anima, degli angeli; la s. di un rapporto di amicizia. 2. Particolare sensibilità...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...