NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] quale probabilmente i sacerdoti vivevano in stretta osservanzadella legge ebraica. Persino durante e dopo l Francescani - incaricati insieme con i Greci ortodossi della custodia della tradizione cristiana a N. - costruirono una nuova chiesa dell ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] si fossero avvertiti i primi segni di disaffezione all'osservanzadella regola, i quali si accentuarono con la crisi di modella su quello duecentesco della locale chiesa francescana.Nell'organizzazione dell'impianto strettamente residenziale si ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] epoca, M. è la Vierge dorée che sui trumeaux delle cattedrali e delle collegiate ha lo stesso ruolo del Beau Dieu, come Cistercensi, Domenicani, Francescani): in questo tipo di composizione, che le Congregazioni di osservanza volgarizzarono alla fine ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] il giottismo sulla base delle più recenti esperienze padovane, pur nell'osservanzadella sempre imperante tradizione veneto-adriatica , ivi, pp. 27-53; I Francescani in Emilia, "Atti del Convegno, Piacenza 1983", Storia della città, 1983, 26-27; A.M ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] all'artista da frate Elia, padre generale dei francescani, quasi certamente per la chiesa inferiore di S. anche da Carli (1994, p. 16).
Se si osserva la scena con la Liberazione dell'indemoniata in esso raffigurata e la si confronta con quella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] diventata un riferimento quasi obbligato per l'Osservanzafrancescana in Umbria (Scarpellini), come è Lunghi, L'arte ad Assisi nei secoli XV-XVII, in Storia illustrata delle città dell'Umbria. Assisi, a cura di F. Santucci, Milano 1997, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] la forma dell'abito, fattosi più ricco e ampio - e gli Osservanti, impegnati alla stretta 'osservanza' della regola; da per quelli che l'Ordine fece eseguire nelle molte chiese francescanedelle città italiane nel Trecento e nel Quattrocento, un mezzo ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] e alcune Scene di caccia; e inoltre due figure di francescani nel fondo del S. Alberto carmelitano del Guercino (1618: 208 s.; Boccardo, 1992, p. 23). Non si conosce la data della sua morte che dovette avvenire fra il 1665 e il 1672.
Bartolomeo ed ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] commissionata dai francescani di Bagnacavallo per il refettorio del loro convento, probabilmente lo stesso anno dell'elezione del papa dell'altar maggior con S. Francesco e l'angelo; assiepata di figure, rispondente a criteri di stretta osservanza ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] un giro di committenze strettamente legato all'Osservanzafrancescana e agli agostiniani, la cui intensa in gloria tra i ss. Michele Arcangelo e Pietro nell'oratorio dell'Assunta della chiesa di S. Alessandro a Fiesole. Il 6 genn. 1518 un ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...