FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] XIX, Genova 1985, p. 123; V. Belloni, 1605: F. F. (scultore) e A. Tassi (pittore) nella chiesa S. Agnese, in La Squilla dei francescani di Recco, 1985, 4, p. 28; F. Haskell, Mecenati e pittori..., Firenze 1985, p. 281, fig. 27 a; A. Radcliffe, F. F ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] sotto "la protezione di S. Pietro". Questa bolla di esenzione che seguì dappresso quelle analoghe accordate ai francescani (1281) ed ai domenicani (1282), presuppone una notevole affermazione degli agostiniani nel mondo contemporaneo, e, se vista ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] e in curia S. Ambrosii) avevano accolto, oltre a lui, il primogenito Riccardino e una femmina, Lazzarina: entrambi presero i voti francescani.
Fonti e Bibl.: Chartularium Studii Bononiensis, Bologna 1909-1981, I, pp. 48, 50, 55, 58, 125, 127; III, pp ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] per coro misto a quattro voci e organo, op. 96 (1897);per organo: Etude symphonique,op. 78 (1897), Tre momenti francescani,op. 140 (1923), Meditazione in una cattedrale,op. 144 (1922, stampata nel 1928)e per organo e orchestra Concerto,op. 100 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] '500, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), XII, Torino 1983, pp. 67, 72 s.; A. Scotti, Architetture dei francescani in Lombardia. Problemi e indicazioni di ricerca, in Il francescanesimo in Lombardia, Cinisello Balsamo 1983, p. 251; A. Castellano ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] , commissionata dal cardinal Giorgio Corner, raffigura, entro una sobria cornice di stucco, Cristo in gloria che accoglie i santi francescani. Dell'opera si conserva un bozzetto in collezione privata (Frabetti, p. 191). Negli ultimi mesi di vita, su ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] . Omaechevarria, Madrid 1970; Textus opuscul. s. Francisci et s. Clarae Assis., a c. di G. M. Boccali, Assisi 1976; Fonti francescane. Cronache e altre testimon. del primo secolo francescano. Scritti e biografie di s. C. d'Assisi, sez. quarta, a cura ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] . Nel 1299 tornò in Catalogna.
Morì a Barcellona l'8 apr. 1300 e fu sepolta nella chiesa del locale convento dei francescani, da dove solo nel 1852 le sue spoglie furono traslate in una cappella del chiostro della cattedrale. La Chiesa la proclamò ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] L'immagine di Francesco nella storiografia dall'umanesimo all'Ottocento. Atti del IX Convegno internazionale della Soc. internazionale di studi francescani, 1981, Assisi 1983, pp. 57-75.
Per l'edizione delle sue orazioni si vedano il Rep. font. hist ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] ; opere perdute di Petrini sono ricordate dalle fonti nella chiesa dei Somaschi ancora di Torino e nel convento dei francescani osservanti di S. Croce in Boscaglia a Como (Füssli, 1774; Bartoli, 1776-1777). Tra i principali dipinti di questa ...
Leggi Tutto
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....