ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Oltre a questi incarichi ufficiali, l'E., molto legato a Francesco Sforza e a Cosimo de' Medici, aveva come scopo personale Velletri, in cui poteva esercitare contemporaneamente sia l'attività spirituale che temporale.
Fu molto vicino a salire sul ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] politica dell'Ordine volta alla realizzazione dei grandi c. urbani avevano dapprima reagito alcuni compagni di Francesco e poi la corrente degli Spirituali, tornando ad abitare i romitori della valle di Rieti e del Subasio, conservati quasi intatti o ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] de L'Osservatore cattolico e dei giovani democratici cristiani.
Divenuto terziario francescano, in tutte le attività portò sempre la sua intensa e genuina carica spirituale, che si manifestava in un vigile impegno di apostolato quotidiano. E ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] reverendo miser Matheo Mengario faventino in temporale et spirituale vicario..., Ferrara 1533).
Poco dopo la nomina la città di Nizza per l’agognato incontro tra Carlo V e Francesco I alla presenza del papa. A differenza di quanto accaduto cinque ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] XXI (1974), pp. 131-172; A.J. Gondras, Matthieu d’A., in Dictionnaire de spiritualité, X, Paris 1980, coll. 799-802; E. Menestò, La biblioteca di M. d’A., in Francesco d’Assisi. Documenti e archivi. Codici e biblioteche, Milano 1982, pp. 104-108; Id ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] il re Magnus Ladulaas fu patrono di un famoso convento francescano edificato sul Graamunkeholmen (l'isolotto dei Francescani) presso il dove Brigida aveva ricevuto parte della sua educazione spirituale - in uno stile rigoroso: secondo le affermazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] sin dal XIV secolo altri teologi, a iniziare dal francescano Duns Scoto.
In realtà, il Trattato non ha la occupa una posizione intermedia fra il mondo materiale e quello spirituale, fra il regno del corruttibile e quello dell’incorruttibile. ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] di gusto ironico, spunti di cronaca e riflessione spirituale, toni visionari e concrete argomentazioni politiche ed degli ebrei) così come, nel periodo in cui dimorò a S. Francesco della Vigna, negli ambienti veneziani (e anche in quella città in ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] gli idoli) e una volta (Allegoria del potere spirituale e del potere temporale). Quasi contemporaneamente, e sempre una «Santa Maria Maddalena a piè di Cristo» per il canonico Agnolo di Francesco Doni (pagati nel 1635-36: Caglioti, 2005, p. 70), la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] tra scienza e teologia. Per intendere anche la forte spiritualità di Cesi, si è fatto riferimento al neostoicismo cristiano di attività furono quelli di Stelluti, che guardò invano a Francesco Barberini come a successore di Cesi.
Opere
Apiarium ex ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...