Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] parte, negava valore alle esigenze rigorosamente pauperistiche e teoricamente giustificate degli spirituali, confermando alla comunità il riconoscimento della loro qualità di ordine francescano. Ne venne che le due parti ritennero, entrambe, di aver ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] tornò utile quando, sposatosi il fratello Orazio con Angela Francesca Rapaschi (20 dicembre 1684), ella si rese conto di 2000, pp. 113-129; M. Mascilongo, Ho creduto all’amore. Itinerario spirituale di R. V., Roma 2006; R. Pomponio, R. V., maestra di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] Sisto IV della Rovere, primo “papa-re”
Il pontificato del francescanoFrancesco della Rovere (1414-1484), asceso al soglio papale con il ciclo, che sancisce il primato sia temporale che spirituale di Pietro e dei suoi successori. All’elaborazione ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] (4 febbraio 1818), minimo (12 febbraio) e francescano (25 febbraio). Avrebbe infatti voluto farsi cappuccino, ma divoti di Maria al Gianicolo, ovvero una casa di esercizi spirituali che monsignore Antonio Piatti aveva aperto per nobili e impiegati ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] classe dirigente che univano in sé, in una perfetta armonia spirituale, il soldato e l'umanista, il dotto e l 6-105; B. Bughetti, Alcune lettere di F. B. riguardanti l'Ordine francescano,in Archivum francisc. hist., XI (1918), pp. 287-304; P. Gothein, ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] Qui, entrato in possesso di un vecchio convento francescano incamerato dallo Stato, vi istituì un collegio-convitto L. G. Ipotesi di ricostruzione e interpretazione, Roma 1992; La spiritualità di don L. G. Ricerche tematiche, a cura di A. Dieguez ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] .
Nella prima metà del XIII secolo l’autorità spirituale e temporale del papato è minacciata dall’imperatore Federico e il perduto disegno con l’effigie di Laura realizzati per Francesco Petrarca.
È dalla volontà artistica di Benedetto XII che nasce ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] dopo avere giurato, secondo l'uso, nelle mani del cardinale francescano Gentile, prete di S. Martino ai Monti (29 nov. cui si ricava che non voleva più sentir parlare dello spirituale di Linguadoca perché "illa maledicta doctrina" era stata appunto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si caratterizza come il secolo dell’umanesimo e della riscoperta dei [...] sue origini – come ben si vede in un “preumanista” come Francesco Petrarca, diviso tra l’amore per Cicerone e Seneca da un lato infatti un predicatore popolare, ma si caratterizza come direttore spirituale. Non per nulla infatti i suoi scritti sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i catari sono ormai scomparsi, l’Inquisizione amplia il suo interesse verso dissidenti [...] il 1420 e il 1467 riprende anche la lotta ai fraticelli spirituali. A spingere per la ripresa della loro persecuzione ci sono interno e disciplinato le frange radicali del movimento francescano.
I grandi processi politici
Anche nel Quattrocento si ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...