Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] volontà del papa di mantenere intatte le sue prerogative spirituali, ha una sua espressiva figurazione negli apparati per concilianti con la Chiesa fece sì che Leone X insistesse su Francesco I per la convocazione di una crociata contro i turchi, che ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] a Domenico, a restaurare la Chiesa, spiega che nell'ordine domenicano ben ci s'impingua spiritualmente, se non si vaneggia: seguirà il francescano Bonaventura a far l'elogio di s. Domenico e a deprecare la decadenza francescana. Tommaso spiega ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] fascista e contro l’antisemitismo definito «inammissibile», perché «spiritualmente siamo dei Semiti» (come il papa disse a un tra gli altri in M. Bocci, Agostino Gemelli rettore e francescano. Chiesa, regime, democrazia, Brescia 2003, p. 419, che ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] tempo. Il commento scartazziniano – per il filologo e dantista Francesco D’Ovidio – «divulgò a un tratto tante cose per questo, «in ogni tempo», Dante è stato considerato «padre spirituale della nazione», e «la sua poesia è la sua filosofia» (Studi ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] : un passaggio non del tutto scontato, in Id., Francesco d’Assisi. Realtà e memoria di un’esperienza cristiana L’Opus Dei, in Movimenti ecclesiali contemporanei. Dimensioni storiche, teologico-spirituali ed apostoliche, a cura di A. Favale, Roma 1980, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] il pneuma era fatto di materia sottile ed era, quindi, spirituale nel senso in cui oggi una bevanda alcolica può essere chiamata intellettiva. Gli occamisti 'pluralisti' però, come Francesco Piccolomini (1520-1604), professore di filosofia naturale ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] di Torcello, dove esisteva già almeno una chiesa dedicata a s. Francesco: davanti ad essa infatti il donatore, certo colpito dall'impronta penitenziale della nuova spiritualità, si riservava di costruire una casa, da utilizzare come personale ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Giovanni Olivi, principale fonte d'ispirazione dei discorsi apocalittici con cui gli Spirituali attaccavano il papa e la Chiesa istituzionale. Questo francescano era stato perseguitato lungo l'intero corso della sua vita, dentro e fuori dell ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] causa ‛ efficiente '.
Altre volte a. designa propriamente la parte spirituale dell'uomo, come in Mn III XV 4 Nam homo, si modo, forse, di assistere alle lezioni che l'Olivi impartì nello Studio francescano di s. Croce in Firenze (cfr. F. Sarri, P. di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] vegetali, animali e coadiuvanti (cooperantibus), pietre, sali e boraci.
Benché non fosse un francescano, Arnaldo da Villanova (1240-1311 ca.) fu molto vicino agli spirituali, e in particolare a Pietro di Giovanni Olivi (1248 ca.-1298). L'autenticità ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...