Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...]
Come il potere temporale non riceve il suo “esse” dal potere spirituale; similitudine con il sole e la luna Monarchia, Libro III, cap neoplatonico derivano però dalle frequentazioni dell’ambiente francescano, dove probabilmente conosce l’opera di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] gli scritti di Pietro di Giovanni Olivi, principale fonte di ispirazione dei discorsi con cui gli spirituali attaccavano il papa e la Chiesa. Questo francescano era stato perseguitato lungo l'intero corso della sua vita, dentro e fuori l'Ordine, a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] l'autonomia dello Stato ecclesiastico e la stessa supremazia spirituale dei papi. Fu pertanto compito del C. e momento in cui Carlo V si accingeva alla regolare investitura di Francesco Sforza nel ducato; ma già nell'agosto l'imperatore decideva da ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] vicario: il papa ottiene per trasmissione apostolica solo la regalità spirituale, perché anzitutto a essa abbia modo di votare le proprie tra il testo remigiano e il De usuris del francescano Alessandro d'Alessandria dimostra tuttavia che, in termini ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] La nazione, già vista essenzialmente come costruzione spirituale e culturale, si avvia sempre più a diventare e tedesco, Firenze 2010).
26 M. Bocci, Agostino Gemelli rettore e francescano. Chiesa, regime, democrazia, Brescia 2003, p. 492.
27 Ibidem, ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] onestà di vita e di costumi, provvido nelle spirituali come nelle temporali" faccende. Fin scontato però che contendergli i voti. Ma giocano a suo favore l'appoggio del cardinale Francesco Sforza e il gradimento allargato di cui gode. "S. Marcello" ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] Nel novembre, per intervento dei pontefice, a Raimondo Gaufridi successe nel generalato dell'Ordine francescano Giovanni da Murro, profondamente ostile agli spirituali. Il 1° ag. 1296 la bolla Sepe sanctam ecclesiam condannò formalmente certi pretesi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] 'unico commento al secondo libro delle Sententiae del francescano Pietro di Giovanni Olivi (1248 ca.-1298); luce creata da Dio nel primo giorno fosse di natura corporea o spirituale e quindi indagava sulla natura della luce (lux) come fonte luminosa ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] subito detto che tutta l'esaltazione della p. ribadisce, con piena evidenza, il rapporto col mondo francescano, e sempre ‛ spirituale '. Senza negare possibili reminiscenze dell'anonimo Sacrum Commercium beati Francisci cum domina Paupertate, e dell ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] dramma di frate E., Milano 1974; F. Faini, Frate E. d'A., in Eretici e ribelli del XIII e XIV secolo. Saggi sullo spiritualismofrancescano in Toscana, a cura di D. Maselli, Pistoia 1974, pp. 41-63; G. Barone, Frate E., in Bull. dell'Ist. st. it. per ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...