• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Biografie [218]
Religioni [221]
Storia [65]
Storia delle religioni [45]
Arti visive [38]
Diritto [35]
Diritto civile [30]
Letteratura [31]
Temi generali [22]
Filosofia [20]

GIOVANNI de' Cauli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus) Marco Arosio Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] cronisti francescani Bartolomeo da Pisa, Mariano da Firenze, Pietro Ridolfi e Francesco Gonzaga lo ricordano celebre predicatore. Ebbe forse l'incarico di direttore spirituale e confessore nel monastero delle clarisse di San Gimignano, come parrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gentile, Gemelli e l'Università Cattolica del Sacro Cuore

Croce e Gentile (2016)

Gentile, Gemelli e l’Università Cattolica del Sacro Cuore Michele Lenoci L’incontro tra Giovanni Gentile e padre Agostino Gemelli (1878-1959) non è solo il confronto tra due studiosi, ma è anche il [...] riserve, ma afferma di essere timidissimo in fatto di cose spirituali e di non sapere come intervenire, quasi che egli si . Romani, Milano 2000. M. Bocci, Agostino Gemelli rettore e francescano. Chiesa, regime, democrazia, Brescia 2003, pp. 263-314. G ... Leggi Tutto

BURALLI, Giovanni, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato Alfanso Maierù Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] " con le quali si mettevano a parte dei beni spirituali dei francescani gli amici e i benefattori; ne restano o interessanti il B.); Marco da Lisbona, Croniche dell'Ordine di s. Francesco, a cura di H. Diola, Venezia 1586, passim. Siveda inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERDINANDO di Maiorca

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca Andreas Kiesewetter Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] di un principato o di un regno proprio. Al principio del XIV secolo alcuni esponenti della corrente spirituale dell'Ordine francescano, sotto la guida di Bernard Délicieux, cominciavano a opporsi all'Inquisizione in Linguadoca dominata dai domenicani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIDATI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDATI, Simone (Simone da Cascia) Enrico Menestò Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] molto probabile, anche perché il F. ebbe per il francescano grande stima e ammirazione, unite ad un profondo affetto , Milano-Roma 1935, pp. 63 s., 1004 s.; V. Fastella, La vita spirituale del b. Simone da Cascia O.E.S.A., Roma 1937; S. Bellandi, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – BIBLIOTECA CLASSENSE – CITTÀ DEL VATICANO – DOMENICO CAVALCA – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDATI, Simone (1)
Mostra Tutti

COPPOLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio") Ugolino Nicolini Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] sposa abbandonata (poi diventata suora dei Terzo Ordine francescano nel monastero di S. Antonio in Perugia), chiamerà il 5 ag. 1474il papa gli indirizzava il breve Spirituali consolatione inviandolo a Perugia per predicarvi negli ultimi mesi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CLEMENTE da Osimo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato Carlos Alonso Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] suo ambiente familiare e della sua formazione culturale e spirituale. Da documenti pubblicati recentemente da C. Pierucci solo che C. venne scelto per questo incarico dallo stesso Francesco da Reggio nel corso del capitolo provinciale di Nepi (18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTITUTIONES CLEMENTINAE – IV CONCILIO LATERANENSE – BERNARDO DI LANGUISSEL – ASSUNZIONE DI MARIA – ORDINE AGOSTINIANO

MOGLIO, Pietro da

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGLIO, Pietro Leonardo Quaquarelli da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] scuola del M., si estese anche agli allievi: nel 1370 Francesco da Fiano e Giovanni di Matteo Fei d’Arezzo gli lettore di retorica e poesia nell’Università di Bologna e una sua lettera spirituale (a. 1475), ibid., pp. 381-383; V. Lippi Bigazzi ... Leggi Tutto

FRANCESCO d'Assisi, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCO d'Assisi, Santo C. Frugoni Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] divina, i segni della crocifissione angelica sono la passione futura che attendono Cristo e Francesco. Tommaso da Celano propose un'identificazione del tutto spirituale con le sofferenze del Salvatore: per questo dunque in alcune immagini di F. sulla ... Leggi Tutto

Arti figurative

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arti figurative Fortunato Bellonzi È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] quanto blocco plastico, ‛ legge cubica ', spazialità spirituale, motivo precipuo dell'operare di Giotto). Ma ha Die Kunstlehre Dante's und Giotto's Kunst, Lipsia 1892; C. Ricci, S. Francesco nell'opera di D. e di Giotto, Bologna 1893; V. Cian, rec. a ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA CROCE – FRANCOFORTE SUL MENO – DUCCIO DI BONINSEGNA – PROVENZANO SALVANI – GIOVANNI PISANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 53
Vocabolario
spiritüale
spirituale spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali