VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] periodo, forse su esortazione del suo stesso padre spirituale, anche Vivaldo si sarebbe fatto terziario minorita.
Dopo da Firenze, Trattato del Terz’Ordine, o vero Libro come santo Francesco istituì et ordinò el Tertio Ordine de’ Frati et Sore di ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] .
I. non si dedicava però soltanto a questi compiti spirituali. Gli fu affidata anche la scelta degli educatori per il fatto delle donazioni, e alla costruzione del convento francescano presso Torricella Madruzza a Trento, resasi necessaria dopo ...
Leggi Tutto
MASSENZIO, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Ronciglione, nel Viterbese, nel 1585 circa da Massenzio e Faustina, in una famiglia di probabile origine artigiana (gli eredi di un Massenzio «clavarius» [...] stampare le sue opere. A cura del M. e del francescano B. Basili uscirono a Ronciglione almeno quattro edizioni (resta solo , Canzonette, Villanelle…» di D. M.: classicismo spirituale nella Roma controriformistica dei Barberini, pp. 349-372); ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] del papa e ripresero l’attività di assistenza spirituale ai cristiani residenti a corte. Il khan 269; G. Golubo-vich, Biblioteca bio-bibliografia della Terra Santa e dell’Oriente francescano, IV, Quaracchi 1923, p. 270; A. van den Wyngaert, in Sinica ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI, Guidaloste
Piero Gualtieri
VERGIOLESI, Guidaloste. – Nacque quasi sicuramente a Pistoia, dove la sua famiglia possedeva un nucleo consistente di abitazioni nel quartiere di Porta Sant’Andrea, [...] pastorale della diocesi, e forse una generale comunanza spirituale con un mondo comunque portatore di una nuova sorelle della penitenza in via di istituzionalizzazione nel Terz’Ordine francescano. Fra i primi esempi di questo tipo di capitula, ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] era teatro di stretti rapporti fra eremitani agostiniani e "poveri eremiti" di matrice francescana e "spirituale" (insediati nel convento di S. Francesco, ove ricevettero la loro formazione Giovanni da Valle, Gentile da Spoleto e Paoluccio Trinci ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] moto di fuga di un membro di una frangia spirituale emarginata e perseguitata all’interno dell’Ordine.
La 'missione a Khanbaliq, oggi Pechino, sede imperiale e dell’arcivescovo francescano Giovanni da Montecorvino, che, partito da Rieti nel 1289, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] di S. Francesco. Terminato il periodo di noviziato, il 21 nov. 1826 vestì l'abito francescano per poi al 1870, II, Ascoli Piceno 1911, p. 105; G. Masera, Il confidente spirituale di Cavour, in La Lettura, XXVII (1927), pp. 427-432; R. Romeo ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] . è conservato (non inventariato) presso la casa generalizia dell'Ordine francescano, nel convento dei Ss. Apostoli a Roma: Liber scriptus a B. Virginis Hyacintae de Marescottis. Diversi detti spirituali per accendere le anime devote al puro amore di ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] silloge, ispirata al modello della Selva morale e spirituale (1640-41) di Claudio Monteverdi, era la
L’attività di Rubino non si limitò alla cattedrale e a S. Francesco ma si allargò ad altre istituzioni cittadine. E se alcuni documenti risalenti ...
Leggi Tutto
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...