BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] riunirsi alla Chiesa di Roma. Gli amici del B. cercarono di distoglierlo dall'accettare l'incarico come appare in due lettere di Francesco Barbaro.
Il Barbaro chiese a Lionello d'Este il 4 ag. 1435 d'impedire la partenza del B., che si trovava allora ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] la Curia pontificia che, dopo un soggiorno di alcuni mesi a Napoli, si trasferì a Nocera, feudo del nipote del papa Francesco Prignano. Ma mentre i rapporti con il re si inasprivano sempre di più, si risvegliò anche l'opposizione cardinalizia guidata ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] di Lione per poi passare a Mâcon e, quindi, su istanza del principe Maurizio di Savoia e del provinciale di Milano, Francesco Vasco, si trasferì a Chieri dove fece l’orazione «genetriaca» del collegio della Compagnia della città e fondò, presso il ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] dove è le sue arche, molto miseramente, perché tutto el suo l'havea, da un servitor fo robato […]. Questo fu frate di S. Francesco […] e andava con l'habito […] et scapuzio di frate" (I diarii, XXXVI, col. 473).
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca naz ...
Leggi Tutto
Secondo ministro generale dei francescani (Assisi intorno al 1180 - Cortona 1253). Dotato di indubbie doti di governo e di organizzazione, frate E. ebbe il torto di non valutare esattamente le più vere [...] e poeta didattico di tale scienza.
Vita e attività
Compiuti buoni studi giuridici, fu tra i primi seguaci di s. Francesco, che lo ebbe sempre assai caro, anche per le capacità di organizzatore, di cui diede prova come ministro provinciale in ...
Leggi Tutto
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] , e dopo una grave malattia da lui sofferta nel 1401 lo indusse, persuaso anche da un sogno, ad entrare nell'ordine francescano. Lasciata parte dei suoi beni ad istituti religiosi e distribuito il rimanente ai poveri, entrò in religione nel 1403, e l ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] , Storia dei barnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, pp. 100, 102; P. Guerrini, L'ingresso episcopale in Brescia dei due cardinali veneti Francesco e Andrea Cornaro, in Brixia sacra, VII (1917), p. 5; L.F. Fè d'Ostiani, Dei casi riservati nella diocesi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] duca di Ferrara Ercole I dal 1491 al 1500.
Il curriculum formativo e religioso di L. non risulta di rilievo. Francescano osservante laico, non acquisì mai gli ordini sacri, non accedendo nemmeno al subdiaconato (cfr. Piana, 1973, p. 210), quantomeno ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] Francia.
Mentre era ancora in carica, morì nella sua città, il 20 agosto 1453, e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
La sua lastra tombale, attribuita ad Agostino di Duccio, con epitafio in calce, è attualmente conservata presso l’oratorio di S ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] è data da una lettera del vescovo di La Cava al cardinale Cervini in cui è scritto che "un frate di S. Francesco conventuale senese ha predicato qui in S. Lorenzo... ha avuto grata udienza da gran parte et forse la maggiore de nobili et, havuto ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.