SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] Che Sarti sia stato allievo di padre Giambattista Martini è vox populi riferita da Quirino Gasparini in una lettera al francescano bolognese del 25 febbraio 1767, ma mancano conferme autentiche (le lezioni di contrappunto datate 15 aprile 1739 nel ms ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] la casa editrice milanese Alfieri e Lacroix; nel 1924 prese parte al Concorso artistico nazionale francescano di Milano con un dipinto raffigurante S. Francesco che predica agli uccelli (ubicazione ignota) grazie al quale vinse un premio (ibid., pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco Maria
Nacque ad Assisi nel 1683 e dovette farsi sacerdote in giovane età, se già nel 1704 10 si trova come tale a Città di Castello. Testimonianza dei suoi studi musicali (di cui, [...] del duomo di Urbino, venne eletto a pieni voti e con la provvigione di 70 scudi romani. Tuttavia il capitolo di S. Francesco non gli permise di assumere il posto e il B. dovette rinunciarvi il 13 giugno 1735, presentando un memoriale dell'organista B ...
Leggi Tutto
ASCELINO (Azzelino; erroneamente anche Anselmo)
Luciano Petech
Monaco domenicano del sec. XIII. La sua vita è molto poco nota. Il cronista Tolomeo da Lucca lo dice lombardo. Nel marzo dell'anno 1245, [...] dopo il panico causato dalla grande invasione mongola in Europa orientale (1236-1242); nella stessa occasione venne inviato il francescano Giovanni da Pian del Carpine direttamente al gran khan in Mongolia. Strada facendo A. si prese come compagni i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] firmò e datò le Storie della Vergine nel coro dell'Annunciata di Borno, un convento fondato nel 1469 dal riformatore francescano Amedeo Méndez da Silva.
La decorazione del coro, dove avevano accesso soltanto i monaci, rivela un pittore dai tratti ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] Sibilla – che secondo un’opinione ancora diffusa nella seconda metà del XIII secolo, quando fu raccolta dal cronista francescano Tommaso Tosco, era ritenuta donna di straordinaria bellezza – restò nell’ombra, mentre il consorte partecipava alla vita ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] et in aula", venne conferito il grado di maestro in teologia a lui e al fratello germano Angelo, appartenente all'Ordine francescano. Nel 1443, proveniente da Parma, predicò la quaresima a Firenze, in S. Maria Novella; nel 1445 era a Perugia, dove il ...
Leggi Tutto
CANALI, Giulio Cesare Luigi
Claudio Mutini
Nacque a Bologna il 14 ott. 1690 da Carlo Antonio e Olimpia Taruffi, di agiata famiglia cittadina. Allevato ai più fervidi ideali religiosi, fu mandato a studiare [...] minori. Cominciò anche intorno a questa data a frequentare i superiori corsi di filosofia sotto la guida del terziario francescano Benedetto Tassoni e di teologia seguendo le lezioni di Giovan Battista Carlini, canonico di S. Petronio. Si impadronì ...
Leggi Tutto
circunferenza
Lucia Onder
. In senso proprio e geometrico per il luogo dei punti equidistanti dal centro, come in Vn XII 4 tanquam centrum circuli, cui simili modo se habent circumferentiae partes, [...] 113 l'orbita che fé la parte somma / di sua circunferenza, è derelitta, metafora per indicare che l'ordine francescano ha abbandonato la via segnata da s. Francesco e non si cura di seguire i suoi precetti e l'esempio della sua vita; in XXX 104 la ...
Leggi Tutto
Città della Spagna sud-occidentale (148.027 ab. nel 2008), in Andalusia, capoluogo della provincia omonima.
Di origine remota, con tracce di frequentazione fin dal Paleolitico e tombe megalitiche dell’età [...] ° sec., agli inizi del 20° ebbe un rapido sviluppo per l’affermarsi di nuovi sistemi estrattivi dei minerali (soprattutto rame) e della grande industria moderna. Conserva nei dintorni il convento francescano della Rábida in cui soggiornò C. Colombo. ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
francesca
francésca (letter. francisca) s. f. [dal lat. mediev. Francisca (securis); v. francesco]. – Scure a manico corto e a un taglio, usata dagli antichi Franchi; spesso erroneamente creduta a due tagli come la bipenne.