Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] ’ o ‘riformatori’, da Francesco Longano a Gaetano Filangieri e Francesco Mario Pagano, da Giovanni Andrea Serrao a FrancescantonioGrimaldi e Melchiorre Delfico. In Italia come in Europa il periodo delle riforme si avviava a sboccare nella «chrisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] nel 1795 per cospirazione.
Contro Rousseau, Filangieri rinnovò la reazione di Genovesi, ma si divise da FrancescantonioGrimaldi – guardato con freddezza anche nella comunanza massonica – per il rivendicato realismo storico-politico della sua teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] giustizia, 1774), essendo stato accolto nel circolo intellettuale che si era formato attorno al colto aristocratico FrancescantonioGrimaldi, di cui anche Filangieri faceva parte. E aveva continuato a nutrirsi del suo magistero, riconoscendosi nelle ...
Leggi Tutto