Letterato (Venezia 1712 - Pisa 1764); la sua educazione letteraria e scientifica è legata soprattutto agli anni trascorsi a Bologna, ove impostò, nelle sue linee fondamentali, il Newtonianismo per le dame; trasferitosi a Parigi, nel 1733, s'impose a quella società con il suo vivissimo ingegno e quivi condusse a termine la sua opera di cui mutò il titolo in quello di Dialoghi sopra l'ottica newtoniana; ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1687 - ivi 1767). Allievo dello zio Francesco, pittore attivo a Venezia e nell'entroterra tra la fine del 17º e l'inizio del 18º sec., attraverso A. Balestra si avvicinò alla grande maniera [...] , depositata alla Fondazione Cini), i modelli per I Romani saccheggiano il Tempio di Gerusalemme (dipinto commissionatogli da F. Algarotti per la galleria di Dresda e andato perduto) e della Maddalena (1744 circa, conservata nella pinacoteca di Parma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] i rischi dell’atomismo per la dottrina eucaristica. Con l’eccezione del Neutonianismo per le dame di FrancescoAlgarotti, vietato nel 1739, e della perdurante proibizione dell’eliocentrismo come dottrina realistica, rimossa solo nel 1758, Isaac ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] (collezione privata), collocato nel palazzo bolognese di papa Lambertini e lodato dai contemporanei, tra i quali FrancescoAlgarotti. Ancora su invito di Valenti, Panini sovrintese alla sistemazione delle tele nella galleria dei quadri in Campidoglio ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] (catal.), a cura di A. Bigi Iotti - G. Zavatta, Guastalla 2011, pp. 29-37; D. De Sargno Prignano, Sulle tracce di FrancescoAlgarotti: brevi considerazioni sulla pittura di G.B. P., in Arte Documento, XXVII (2011), pp. 154-159; D. Ton, Piazzetta e i ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] . 117-123; Id., Un servigio erudito di D.M. M. a FrancescoAlgarotti, in La Rassegna, XXVII (1919), pp. 29-31; I. Del , Le aggiunte e osservazioni di D.M. M. al Vocabolario aretino di Francesco Redi, in Lingua nostra, LI (1990), 1, pp. 15-18; ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] di amicizia e collaborazione con Mauro Tesi, architetto e quadraturista molto dotato, suo coetaneo, familiare a FrancescoAlgarotti. Di qui anche la consuetudine del B. con l'Algarotti e l'influenza esercitata da costui sul suo pensiero estetico. All ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] -come si è detto - i primi passi della carriera di Antonio Canova, corrispose per alcuni anni una rendita a FrancescoAlgarotti e finanziò il celebre viaggio in Dalmazia di Alberto Fortis. La sua vecchiaia fu amara: il tenore di vita dispendioso ...
Leggi Tutto
AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] Regno delle Due Sicilie e negli Appennini. L'A. curò pure la pubblicazione delle opere, in diciassette volumi, di FrancescoAlgarotti, dedicate a Federico II di Prussia (Venezia 1791-94), e pronunciò vari elogi (di G. P. Pellegrini, della famiglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] valore delle opinioni e sopra i piaceri e i dolori della vita umana (1757), t. 24, Roma 1966.
Lettere al conte FrancescoAlgarotti e al suo uditore Michele Ciani(1747-1786), t. 24, Roma 1966.
Errori popolari intorno all’Economia nazionale (1771), t ...
Leggi Tutto