BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] di quel periodo, oltre a molti rami anonimi, quelli firmati "Bartolozzi appo Wagner". Ma la sua forza e la sua personalità si giovane si sposò con Lucia Ferri, figlia del medico veneziano Francesco Domenico, gli fece da testimone.
La figura del B. ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore FrancescoBartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] il 18 luglio 1815 al King's Theatre nel Ratto di Proserpina di P. Winter, riportando un ottimo successo per la bella voce di contralto, limpida e dolcissima e per la dizione perfetta. Molto le giovò, agli ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] , una sorta di manuale contenente l’illustrazione di disegni del maestro per la pratica del giovane allievo, incisi da FrancescoBartolozzi al tratto e da Marco Pitteri in chiaroscuro.
Fonti e Bibl.: A.M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] di frequentazione con Fra' Galgario, il Nazzari, lo Zuccarelli, forse anche il Magnasco; più tardi, fu in amicizia con FrancescoBartolozzi, cui commissionò una serie di incisioni dal Guercino, con G. B. Piranesi, che a lui dedicò le Antichità romane ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] , una visione grandiosa, onirica e fantasiosa, del nucleo monumentale dell’Urbe.
Nel 1764 Piranesi acquistò da FrancescoBartolozzi dodici rami, già pubblicati nel 1762, con riproduzioni di disegni del Guercino; vi aggiunse un frontespizio, due ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] pubblicò nel 1774, forte di 173 sottoscrittori, un’edizione in folio, con il ritratto del compositore intagliato da FrancescoBartolozzi, del Mattutino de’ morti, unica composizione completa pubblicata in vita di Perez, che sempre nel 1774 venne ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] , commissionò a Pécheux un Ercole affida Deianira al centauro Nesso (1762, Torino, Galleria Sabauda, inciso da FrancescoBartolozzi) come pendant del Polifemo, Aci e Galatea dipinto da Batoni (1761, Stoccolma, Nationalmuseum).
Ugualmente, nel 1763 ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] attualmente in collezione privata, e rinsaldò i rapporti con lo stampatore Wagner e con il talentuoso incisore fiorentino FrancescoBartolozzi che si era da poco trasferito in laguna; rientrato a Firenze, fornì i disegni che andarono a corredare ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] ’.
La svolta professionale di Volpato venne segnata, nel 1762, dal trasferimento a Venezia, convinto dal già famoso collega FrancescoBartolozzi che la città lagunare fosse l’alternativa più adatta a far maturare le sue capacità. Da Venezia continuò ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] moderna tecnica d’incisione che Rosaspina adottò ampiamente a partire da questo periodo sull’esempio delle stampe di FrancescoBartolozzi, ch’egli poté visionare e studiare nelle collezioni nobiliari messe a sua disposizione dai connaisseurs (Jacopo ...
Leggi Tutto