• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [155]
Letteratura [17]
Biografie [61]
Arti visive [18]
Storia [13]
Medicina [11]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Religioni [4]
Musica [3]
Diritto commerciale [3]

Dall'Òngaro, Francesco

Enciclopedia on line

Letterato (Mansuè 1808 - Napoli 1873). Direttore della rivista triestina Favilla, dopo il 1848 diresse a Venezia il repubblicano Fatti e parole; fu poi a Roma aiutante di Garibaldi e deputato alla Costituente; riparato all'estero, tornò in Italia nel 1859 e si adoperò a favore della soluzione sabauda della questione nazionale. Fu poi professore di letteratura drammatica a Firenze e a Napoli. Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICLERICALE – TRIESTINA – FIRENZE – MANSUÈ – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dall'Òngaro, Francesco (4)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] generose se non vigorose invettive contro la patria vile. Affettuosi sensi patriottici e veneziani in parole poverelle ha anche Francesco Dall'Ongaro, nelle canzonette Alghe della laguna. I due nomi che più spiccano a metà dell'800 sono quelli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

La letteratura dell'Italia unita

L'Unificazione (2011)

La letteratura dell’Italia unita Enrico Ghidetti Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] , celebri e celebrati protagonisti di quella letteratura risorgimentale che in Toscana aveva dato scarsi frutti. Con Francesco Dall’Ongaro, Aleardo Aleardi, Giovanni Prati, Niccolò Tommaseo, si può dire arrivi nell’ex Granducato, con oltre mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIARDINI DELLA VILLA REALE – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La letteratura dell'Italia unita (8)
Mostra Tutti

DE GUBERNATIS, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GUBERNATIS, Angelo Lucia Strappini Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] , Prati, Guerrazzi. Su questa linea seguirono altri volumi dedicati a diverse figure della storia italiana: Francesco Dall'Ongaro e il suo epistolario (Firenze 1875); Paolo Mantegazza. Ricordo biografico (Firenze 1879); Alessandro Manzoni. Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE AURELIO COSTANZO – FRANCESCO DALL'ONGARO – GIOVANNI SCHIAPARELLI – VITTORIO EMANUELE III – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GUBERNATIS, Angelo (2)
Mostra Tutti

COSTANZO, Giuseppe Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO, Giuseppe Aurelio Rosa Maria Monastra Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] principalmente coltivò relazioni e amicizie, frequentando personaggi come Antonio Ranieri, Giovanni Prati, Francesco Dall'Ongaro, Alessandro Dumas padre (il Dall'Ongaro e il Dumas anzi lo aiutarono a sbarcare il lunario affidandogli varie recensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DALL'ONGARO – ALESSANDRO DUMAS – GIULIO SALVADORI – DIVINA COMMEDIA – ANTONIO RANIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO, Giuseppe Aurelio (3)
Mostra Tutti

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Firenze, dove questi era seguito soprattutto da scrittori e studiosi di letteratura popolare e di questioni sociali, da Francesco Dall'Ongaro a Caterina Percoto. Già anni prima avevan destato interesse i romanzi del suo noviziato: I carbonari della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Giuseppe Piero Treves Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] una signora comasca, Luigia Riva vedova Casati. Ma, per dissapori, lasciò presto il posto in cui lo sostituì Francesco Dall'Ongaro e tornò a lavorare per l'Elvetica di Capolago. Curò l'edizione italiana della Federazione repubblicana, della Filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERCOTO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERCOTO, Caterina Adriana Chemello PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] Giornale di scienze, lettere, arti, varietà e teatri (della cui redazione fece parte, fra gli altri, anche Francesco Dall’Ongaro) con una lettera alla redazione in cui criticava la traduzione ‘infedele’ della Messiade di Friedrich Gottlieb Klopstock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – LUISA AMALIA PALADINI – ERMINIA FUÀ FUSINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERCOTO, Caterina (2)
Mostra Tutti

ARNABOLDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNABOLDI, Alessandro Umberto Coldagelli Nacque a Milano il 19 dic. 1827. Laureatosi in legge a Pavia, entrò, ubbidendo alla volontà paterna, negli uffici dell'amministrazione comunale milanese. Si [...] del monumento al poeta. Il suo primo volume, Versi,apparso a Milano nel 1872, lo rese immediatamente celebre; Francesco Dall'Ongaro ne rilevò la originalità e ben presto qualche sua poesia apparve anche tradotta in raccolte inglesi e tedesche. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1958)

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I Luigi Baldacci Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] barbaro tra romantico e classico, in nome del quale Francesco Maria Piave, con abuso retorico, avrebbe fatto ascendere restava invece solo accanto al suo pastiche. Da parte sua il Dall'Ongaro, con la Perla nelle macerie, era andato anche più oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali