ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e Spettacolo, Magrì Domenico.
7. - (12 dicembre 1968 - 5 agosto 1969): Presidente, Rumor Mariano; Vicepresidente, DeMartinoFrancesco; Senza portafoglio, Russo Carlo (rapporti col parlamento), Gatto Eugenio (riforma della burocrazia), Taviani Paolo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] chiese di S. Pietro a Majella e della certosa di S. Martino, poi profondamente alterate; la direzione dei lavori della certosa fu affidata a Tino di Camaino, Francescode Vito e Mazzeo Molotto.
Anche fuori di Napoli proseguirono le committenze degli ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Duecento si esprime con accenti affini anche in Savoia (Aime, Saint-Martin) e in Piemonte (S. Antonio a Ranverso), tanto da che Longhi (1973a) tentò di identificare con Jacopino di Francescode' Papazzoni, un artista documentato invece in anni assai ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] dei moderni impresari. Tale opera fu eseguita dal magister Martino, che sembra assommare in sé le competenze di un del '300, 1978) a Jacopino di Francescode' Bavosi, ma in modo poco persuasivo (Lucco, 1986, p. 116; De Marchi, 1999, p. 14) -, per ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] metà del sec. 13°) a quelli, anch'essi laterali, di S. Martino (seconda metà del sec. 13°), può gettar luce sul ruolo della cultura il polo politico della città. Nel 1310, infatti, Francescode Crescenzo vi fece costruire il palazzo del Capitano, che ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] , di S. Apollinare a Prabi e di S. Martino ad Arco. Lo stesso Giacomo risulta inoltre attivo e documentato 3, pp. 187-190; id., La raccolta archeologica di Monsignor FrancescoDe Pizzini, al Civico Museo di Trento, Archeologia Trentina 39, 1914, ...
Leggi Tutto
ATANASIO di Ricardo Primario
A. Lauria
Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] protomagister nella fabbrica della certosa di S. Martino, subentrando in tale carica a Tino di Camaino, morto in quell'anno; nel cantiere erano presenti anche altri due artisti napoletani, Francescode Vito, responsabile dei lavori assieme al maestro ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 92. Cutiliae: A.M. Reggiani, in AL, 2 (1979), pp. 91-98; G. De Palma, ibid., 7 (1985), pp. 185-92; E. Menotti, ibid., 9 (1988), pp a Viterbo, in S. Francesco, dei monumenti funebri trecenteschi nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] una villa rustica romana a San Martino in Pensilis; e un'altra struttura chiesa di S. Marco, 1978; convento di S. Francesco, 1982; chiesa di S. Antonio Abate, 1986; chiesa Tutela dei beni architettonici: R. De Logu, Restauri di edifici monumentali dell ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] Sterling, L'influence de Konrad Witz en Savoie, in Revue de l'Art, 72 (1986), pp. 17-29; La chiesa di San Francesco in Aosta, a .
Bibl.: G. Lange, Arnaz. Chiesa parrocchiale di San Martino, Torino s.a.; Regione Autonoma Valle d'Aosta. Assessorato ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...