PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] solenni.
Già mentre era a Roma, nel 1705, dispose la visita pastorale dell’arcidiocesi, facendosi coadiuvare dai canonici FrancescoDeMartino e Ilario Protospataro. Un anno dopo l’ingresso, nel 1708, cominciò di persona la visita, che durò vari ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] ; nel marzo 1425, dopo che una legazione capeggiata da Francescode' Coppoli si era recata a Roma, fu sancito il pp. 55-68.
R. Foreville, À propos d'un "oraculum vive vocis" deMartin V en 1420, "Archivum Latinitatis Medii Aevi", 25, 1955, pp. 29-39. ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] dottori del tempio, per la sala del capitolo alla certosa di S. Martino, in Napoli, tela che fu issata sulla porta che introduce al coro per distinguersi sopra gli altri, egli è Don Francescode Muro, di cui sarebbe desiderabile averne qualche opera ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] del XIV secolo, nella cappella di S. Martino entro la chiesa di S. Francesco ad Assisi come papa con il bastone ss; Commemoratio, ibid., coll. 591 ss.
R. Devreesse, La vie de S. Maxime le Confesseur et ses recensions, "Analecta Bollandiana", 46, 1928 ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] Francesco Zabarella e Giovan Francesco Capodilista, dottore in utroque, collettore delle rendite ecclesiastiche in Inghilterra durante il pontificato di Martino per il pieno dispiegarsi delle energie del De Lellis. Il neoeletto papa, creando il ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] erano morti in tenera età), Costanza, nata nel 1559, e Francesco, che le sopravvissero. Per quest'ultimo, nato il 6 nov . 7875, f. 68;Roma, Arch. S. Martino ai Monti, Registrum Bonorum Ss. Silvestri et Martinide Urbe ... (Il Campione), Roma 1681, ff. ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] ; F. Baix, La Chambre Apostolique et les "libri Annatarum" deMartin V (1417-1431), Bruxelles-Rome 1947, pp. CXLII, 76, Abruzzo, XII (1974), 1-3, pp. 55-72; M. Billanovich, Francesco Colonna, il "Polifilo" e la famiglia Lelli, in Italia medievale e ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] Martino Polono, Orosio, Paolo Diacono e, per i dati più recenti, da Buccio, Nicola da Borbona e Francesco da ai fatti dell'Aquila, Sulmona 1902, pp. XXXV-XLI; V. De Bartholomaeis, in Cronaca aquilana rimata di Buccio di Ranallo di Popplito di Aquila ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Biondo da Firenze (Francesco Biondi)
**
Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV.
Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] vescovo di Arbe in Dalmazia; nel 1428 Martino V lo trasferì alla diocesi di Capodistria.
sacra, V, Venetiis 1720, col. 390; I.B.M. Contarini, De episcopis ad Istrianas ecclesias ex Ordine praedicatorum assumptis dissertatio, Venetiis 1760, pp. ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Bartolomeo Ammannati, Taddeo Zuccari e il Salviati (FrancescoDe Rossi). Quindi, dalla fine del 1550, Parma) 1967, ad ind.; M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; H. Jedin, Storia del concilio di ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...