FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] , 1716); Il genere umano in catena liberato da Nostra Signora (ibid., 1731); S. FrancescodiSales apostolo del Chablais (Bologna, oratorio de' padri della Madonna di Galliera, 1734, e Roma, stesso anno), che ebbe ampia diffusione (Genova, 1736 e ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] si ricorda soltanto una Cantata a 4 voci con violini dal titolo Progressi vittoriosi della Fede Cattolica ottenuti dalla predicatione di s. FrancescodiSales, datata 22 nov. 1704 e conservata in partitura autografa nell'Oratorio dei filippini ...
Leggi Tutto
DONADONI, Carlo Antonio
Sergio Cella
Nacque a Venezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescanodi Rovigo; compì quindi il suo noviziato a Venezia e il [...] ) e a Padova (1704).
Dopo la pubblicazione dei Panegirici sacri (Rovigo 1698), degli Affetti devoti aS. FrancescodiSales (Venezia 1706) e di una seconda edizione dei Panegirici, dedicata al card. L. Colloredo e destinata ai suoi allievi (Venezia ...
Leggi Tutto
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....