Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] di S. Cristina e S. Carlo. Al 16° secolo risale la cittadella, commissionata da Emanuele Filiberto a FrancescoPaciotto.
Grandiose iniziative edilizie furono intraprese da Vittorio Amedeo II, che oltre a varie chiese e palazzi fece realizzare ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] furono incaricati del progetto dal duca d'Alba (i capitani Chiappino Vitelli e Gabrio Serbelloni e l'ingegnere architetto FrancescoPaciotto) erano stati "instrutti, a benefitio della villa, dall'autore di questa opera". Il G. era dunque entrato in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] Giulio Savorgnan. Rifiutò tuttavia queste offerte per restare ad Ancona. Nel 1572 mostrò una pianta di Ancona a FrancescoPaciotto e diede il suo parere sulle nuove fortificazioni; il F. ricorda che in tale occasione erano presenti Personalità ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] di regime repubblicano (1447-48), P. passò a Francesco Sforza e agli Sforza la città appartenne fino all’ , per Margherita d’Austria (1558-93, forse su disegno di F. Paciotto, vi collaborò poi il Vignola; incompiuto). Tra le costruzioni barocche, S ...
Leggi Tutto