Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] °, ebbe ampia immediata diffusione (Righetti Tosti-Croce, 1983).
Il ruolo politico svolto Martini's St. Martin Chapel in the lower Basilica of San Francesco, Assisi (tesi), Ann Arbor 1985.
S. Romano, Pittura nel ciborio di S. Paolo f.l.m., e destinati ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] urbane di S. Giacomo de muro rupto, di S. Paolo e di S. Stefano sono tutte accomunate da un semplice New York 1985; M. Righetti Tosti-Croce, Racconto e documento; inedite testimonianze della morte di S. Francesco nella Cappella del Transito in Santa ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] ivi, pp. 713-736; M. Righetti Tosti-Croce, Spunti di ricerca per un'indagine sull' del Salvatore, dei Ss. Pietro e Paolo e di due angeli nel Tempietto del pp. 63-68; Il Tesoro della basilica di S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] benedicente tra i ss. Pietro e Paolo proveniente dalla chiesa di S. Pietro ivi, pp. 279-288; M. Righetti Tosti-Croce, Architettura per il lavoro, in Ratio fecit monastero di S. Chiara, già in S. Francesco delle Fratte, a Montalto delle Marche (prov. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] d'Italia, 23-25), 3 voll., Roma 1895-1898; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G e banchiere Francesco di Marco Datini M. Romanini, Torino 1991, pp. 3-71; M. Righetti Tosti-Croce, L'architettura tra il 1254 e il 1308, ivi, ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Black, York 1984; M. Righetti Tosti-Croce, Architettura e scultura medievale, in , Il monumento funebre di Clemente IV in S. Francesco a Viterbo, ivi, pp. 129-142; R. , s. Domenico, s. Pietro e s. Paolo; meno di vent'anni dopo Simone Martini eseguì ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] invece la chiesa di S. Paolo, particolarmente ben conservata nella parte . Belting, II, Bologna 1982b, pp. 123-127; M. Righetti Tosti-Croce, Il Sacro Speco di Subiaco e l'architettura dei Crociati in Terra Storie di s. Francesco, eseguiti nello stesso ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] 14° per il convento di S. Francesco ad Assisi (Il Sacro convento, 1988) Achille, 1991). Se l'impianto benedettino di S. Paolo f.l.m., promosso dal cardinale amalfitano Pietro pp. 47-58; M. Righetti Tosti-Croce, Prime fondazioni certosine in Italia, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] S. Maria in Cosmedin per Francesco Caetani. Lo schema è quello del c. di S. Paolo, ma alla ripresa della chiesa di S. Vittoria, in La Sabina medievale, a cura di M. Righetti Tosti-Croce, Cinisello Balsamo 1985, pp. 76-89; L. Mortari, Rieti, ivi, pp ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] firmati e dispersi sul territorio (Righetti Tosti-Croce, 1980). L'operato di Sarolo quella nella cripta dei Ss. Pietro e Paolo a Matera con la visita di papa . 30-34; G. Ciotta, Il convento di S. Francesco d'Assisi a Pietrapertosa (Pz), ivi, pp. 35-39 ...
Leggi Tutto