GASSMAN, Vittorio
Francesco Bolzoni
(App. III, I, p. 710)
Attore italiano. Conclusa l'esperienza del Teatro d'arte italiano da lui coordinato con l'operosa collaborazione di L. Lucignani che, se non [...] di Risi; l'inguaribile avaro di un episodio di L'amore difficile, diretto da Lucignani nel 1962; l'ufficiale cieco di Profumo di donna (1974), ancora di Risi, ecc. Coltiva una sua vena ariostesca in un Medioevo da burla (L'armata Brancaleone, 1966 ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] , qualche essenza sintetica potrà dare il profumo caratteristico ai fiori che orneranno questi paesaggi in quanto tale ed esibisce questo suo statuto attraverso autoriferimenti (Francesco Casetti, Metz); per un altro sui processi che connettono un ...
Leggi Tutto
Quattro passi tra le nuvole
Claudio G. Fava
(Italia 1942, bianco e nero, 94m); regia: Alessandro Blasetti; produzione: Giuseppe Amato per Cines; soggetto: Cesare Zavattini, Piero Tellini; sceneggiatura: [...] in America da Alfonso Arau (A Walk in the Clouds ‒ Il profumo del mosto selvatico).
Interpreti e personaggi: Adriana Benetti (Maria), Gino Cervi Bragaglia (viaggiatore nervoso), Umberto Sacripante (Francesco, il girovago), Silvio Bagolini (suonatore ...
Leggi Tutto
nasologia
s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. (scherz.) L’arte di arrangiarsi, procedendo...
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...