SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] da costruzione di Siena e dintorni, in Le pietre delle città d'Italia, "Atti della Giornata di studi in onore di FrancescoRodolico, Firenze 1993", a cura di D. Lamberini, Firenze 1996, pp. 87-108; id., Torri e case-torri senesi: i risultati delle ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] ma forse più compiuta nelle forme, è la chiesa di S. Francesco, edificata nel sec. 14° con una vasta aula a copertura lignea . 168-172; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze 1950; F. Rodolico, Le pietre delle città d'Italia, Firenze 1953, pp. 270-284; ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] quale due angeli reggicortina sostengono un trittico con statue di S. Francesco, della Madonna con il Bambino e di un personaggio femminile.Nel , Spoleto 1951", Spoleto 1952, pp. 255-273; F. Rodolico, Le pietre delle città d'Italia, Firenze 1953; P. ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] Pietro da Vecchiano presentò agli Anziani di Pisa il C. e Francesco Marti come "pratichi di gitto" per l'esecuzione di un Princeton 1961, pp. 74, 77, 202; G. Marchini-N. Rodolico, I palazzidel popolo nei comuni toscani del Medioevo, Firenze 1962, p. ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] pietre venivano detti "mercanti di macigne". F. Rodolico (Le pietre delle città d'kalia, Firenze Supino, La pala d'altare di J. e P. P. D. nella chiesa di S. Francesco in Bologna, in Mem. d. R. Accademia delle scienze d. Istituto di Bologna, cl. di ...
Leggi Tutto