DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] s.; U. Sesini, Catal. della Bibl. del Liceo mus. di Bologna, V, Libretti d'opera, Bologna 1943, pp. 448 s.; F. Sartori, Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco. Catal. del fondo mus. nella Bibl. comunale di Assisi, Milano 1962, p. 337; M ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Basso per l'Organo Consecrate all'Altezza Ser.ma diFrancesco II. Duca diModena, Reggio &c. da Arcangelo Corelli da . C. I suoi quadri e i suoi violini, in Roma. Rivista di studi e di vita romana, V (1927), pp. 412-423; F. T. Arnold, The art of ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] v., che compariranno infatti solo nell'VIII libro di madrigali a 5 v. di à fatti tragici…; Archivio di Stato diModena, Cancelleria ducale, Ambasciatori, bb Mazzocchi zu den musikal. Akademien Kardinal Francesco Barberinis, in Festschrift f. W. ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Fu appunto il Cavalli che, ammirata la voce di Pier Francesco, "volle ad ogni modo condur con esso ai fratelli G. C. e V. Grimani, proprietari del teatro, ogni di Odoardo II Farnese e alla presenza dei duchi diModena (cfr. C. Poggiali, Mem. stor. di ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] duca diModenaFrancesco II, fu eseguito l'oratorio del L., Gli sponsali di Ester, interpolato da "sinfonie" e "cori" di altri 354-359; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, V, pp. 255 s.; Bibliografia della musica italiana vocale profana (Il ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] 1663; Lamento di S. Francesco Saverio per la spezzati a 4 voci da capella (= op. LVI, pp. 38: V tono, 43: VI t. 49: VIII t., e 34: II t di Giovanni Furlani da Mantova, 20 genn. 1679); Arch. di St. diModena, Arch. per materie, Musica, b. 1 (minuta di ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] di Luca Bati, allievo diFrancesco Corteccia e successore di Cristoforo Malvezzi nelle funzioni di maestro di al Sig. Marco nella nuova Dafne fatta recitar da V. Ecc. Ill., del che sommamente me ne di Bologna, Estense diModena e del conservatorio di ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] a 2-4 voci e organo, Opus V, ibid. 1609; Opus VI, forse di Berlino. Manoscritti di musica vocale profana si conservano inoltre nella Biblioteca Estense diModena Archivio di Stato di Ancona, Fondo notarile di Loreto, not. Francesco Procaccini, ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] Le Docteur mari idéal: lo scenario era opera diV. de Bustis, detto Ravaschiello, il quale faceva vescovile del giovane arciduca Massimiliano Francesco d'Asburgo, avvenuta l'8 presso la Biblioteca Estense universitaria diModena si veda Die Musik in ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] ’Adria; in van der Linden, 2011, p. 59). Nel 1677 furono impiegati a Modena nella cappella diFrancesco II d’Este. Nel 1681 Francesco Antonio fu impiegato a Venezia nella cappella di S. Marco; al più tardi l’anno dopo debuttò come operista nel teatro ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...