BARBACOVI, FrancescoVigilio
Carlo Francovich
Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] di Rovereto,Rovereto 1903, pp. 522 ss. Per la sua attività di giurista cfr. l'ampio studio di F. Menestrina, Il codice giudiziario barbacoviano del 1788,Lipsia 1913. Sulla sua attività di penalista cfr. P. Lanza, F. V. B. e i suoi discorsi intorno ad ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] , anche la proposta di un impiego presso la Corte arcivescovile di Trento rivoltagli da un amico giurista, FrancescoVigilioBarbacovi.
Nell’ottobre del 1786 Compagnoni accettò l’ufficio di segretario offertogli dalla marchesa Bentivoglio e partì con ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] …, Trento-Vigo di Fassa 1991, pp. 189-210; M.R. Di Simone, Legislazione e riforme nel Trentino del Settecento. FrancescoVigilioBarbacovi tra assolutismo e illuminismo, Bologna 1992, pp. 18 n., 217 n., 429, 453 s.; La cultura tedesca in Italia ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] , numerosissime, conservate a Trento, Biblioteca comunale, BCT1 (specialmente ad Antonio Mazzetti, ma anche a Tommaso Gar, FrancescoVigilioBarbacovi e ad altri); nell’Archivio di Stato di Mantova, Legato Luzio (a Salvotti); a Mantova, Biblioteca ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] cura di S.M. Janker, Berlin 1990, pp. 466 s.; M.R. Di Simone, Legislazione e riforme nel Trentino del Settecento. FrancescoVigilioBarbacovi tra assolutismo e illuminismo, Bologna 1992, pp. 187-207, 212 s.; I. Larcher, Il clero della Val di Non nel ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] costituiscono il legame che lo tiene unito a molti eruditi italiani dell'epoca. Girolamo Tartarotti, FrancescoVigilioBarbacovi, Angelo Fumagalli; Carlo Firmian, Clementino Vannetti, Saverio Bettinelli, Appiano Buonafede, Gian Maria Mazzuchelli sono ...
Leggi Tutto
THUN, Pietro Vigilio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Pietro Vigilio. – Nacque a Trento il 13 dicembre 1724, primogenito del conte Francesco Agostino Gaudenzio e di Maria Antonia contessa [...] di E. Gatz, Berlin 1990, pp. 513-515; M. Di Simone, Legislazione e riforme nel Trentino del Settecento. FrancescoVigilioBarbacovi tra assolutismo e illuminismo, Bologna 1992, pp. 209-241; M. Nequirito, Il tramonto del principato vescovile di Trento ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] nell'esecuzione dell'antependio disegnato dal padre con la figura di S. Vigilio patrono di Trento. Per G. Fogolari l'opera sarebbe stata compiuta Il portale, una volta erroneamente attribuito a FrancescoBarbacovi è un capolavoro di composizione e di ...
Leggi Tutto