PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] . Královské Vinohrady (collina delle viti) ha visto sparire gli orti che le davano il nome, i sobborghi di Karlín (così chiamato dal nome della moglie di FrancescoI) e di Žižkov (steso ai piedi della collina d'egual nome, sulla quale è il monumento ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] , permettendo a un nuovo esercito del re di accorrere e liberarla. I rinnovati rapporti commerciali tra Francia e Turchia, promossi dalla politica di FrancescoI, giovarono naturalmente a Marsiglia, assai bene attrezzata per il commercio di Levante ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] e, nel 1550, il culto cattolico fu nuovamente autorizzato. Gli Strasburghesi, che si erano mostrati incerti alleati di FrancescoI nella guerra contro Carlo V, si mostrarono risoluti a resistere a Enrico II, nonostante le dichiarazioni del re di ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] antiche dei guelfi e ghibellini: ad esse, non completamente, pose freno dal 1517, quale governatore, Francesco Guicciardini. Rioccupata nel 1523 da Alfonso I d'Este, fu cinta di baluardi e munita di cittadella, ma, come città trascurata dai duchi ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] illustrato recentemente, ci narra d'una femmina che genera sette figli, che sono i sette metalli. Due divengono re: l'oro e l'argento; gli altri e da ingannatori. Nel 1746 l'imperatore FrancescoI faceva perquisire un adepto per vedere se egli ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] alle lagune e il Friuli fu preso e riperduto più volte tra il 1513 e il 1514. Finalmente la grande vittoria di FrancescoI a Marignano il 13-14 settembre 1515 decise la guerra in favore della Francia, che conquistò il Milanese, e un'ultima guerra ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] rurale che amministra paternamente il suo feudo. In realtà egli riprese il programma di assolutismo integrale di Luigi XI, di FrancescoI, di Caterina de' Medici. Ne ripeté anche senza scrupoli le costose follie. Le provvidenze ch'egli adottò per l ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] l'8 gennaio 1538, promesso sposo a Margherita, figlia di FrancescoI, fu poi, per il mutare degli eventi, fidanzato a completa è in Coll. stor. sab. (2 voll., Torino 1928). Il vol. I steso da A. Segre abbraccia il periodo 1528-29; il II di P. Egidi ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] mantenuta dagli abitanti nel corso dei secoli. Tipico al riguardo il periodo delle guerre tra Carlo V e FrancescoI di Francia, quando i dominî sabaudi erano invasi: allora il Consiglio dei commessi di Aosta prese la decisione di rimanere fedele alla ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] il campanile, di laterizî (tav. CXII); in S. Venanzo l'abside poligonale; di S. Agostino e della demolita chiesa di San Francescoi portali. Invece conservato nella sua integrità è l'ospedale del Buon Gesù, costruito nel 1456 in nobili e pacate forme ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...