BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] ; quando poi nel 1538 Paolo III ottenne che FrancescoI e Carlo V addivenissero alla tregua di Nizza, il di Filol. class., XIX (1913), pp. 160 s.; A. Emout, Lucrèce,De la Nature, I, Paris 1924, pp. VI-VII; L. v. Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] e di docente, con una grande capacità di coinvolgere e spronare i suoi allievi.
Dopo il ritorno dagli Stati Uniti e un il primo figlio, Stefano, e nel 1966 il secondo, Francesco.
I primi lavori scientifici di rilievo furono Saggio dell’interesse e ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] di metà Seicento, in Napoli e l’Emilia, a cura di A. Zezza, Napoli 2010, p. 161; S.F. Ostrow, (Re)presenting FrancescoI d’Este: an Allegorical Still Life in the Minneapolis Institute of Arts, in Artibus et Historiae, XXXII (2011), 63, pp. 201-216; A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] Su questa strada si muovono dopo di lui anche Georg Flegel e Jacob Gheyn. In Italia, alla corte del granduca FrancescoI de’ Medici, si segnala il caso di Jacopo Ligozzi impegnato per decenni come illustratore di atlanti scientifici del mondo animale ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] di Siracusa.
Il G., che aveva ricevuto nel 1857 l'alta onorificenza di cavaliere di gran croce dell'Ordine di FrancescoI, morì a Napoli nel 1875.
Appare evidente che la svolta unitaria dovette porlo in posizione marginale di fronte all'affermarsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] per circa un terzo da cavalieri, pochi decenni dopo, in quelli del suo successore FrancescoI, i cavalieri erano solo il 10 percento del totale dei combattenti.
Tra i fanti, all’inizio del Cinquecento, coloro che godono del maggior prestigio sono ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] napoleoniche combatté contro le armate francesi come capitano di una compagnia di Schützen e che in seguito fu insignito da FrancescoI d’Austria di una patente di nobiltà. Uno dei suoi figli, Scipione (Innsbruck 1804-Milano 1884), era pretore a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] in Oriente contribuisce la stessa Spagna quando, nel 1529, Carlo V – bisognoso di risorse da impiegare nel conflitto con FrancescoI di Valois – vende le Molucche, dette “isole delle spezie”, al Portogallo.
Se la penetrazione portoghese nell’area ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] e, allo stesso tempo, per avviarli alla vita di corte, inviò L. e Rodolfo a Firenze presso il granduca FrancescoI de' Medici. Il viaggio avvenne nell'agosto e settembre 1577, quando Ferrante andò a curare la gotta a Bagni di Lucca. Egli sperava ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] piccole "officine" per il disegno e la scultura; sono inoltre documentati, e anche teorizzati, i gusti artistici prevalenti nello "studiolo" di FrancescoI e nella Firenze del Giambologna, tra dignitoso e maturo classicismo e manierismo; sono fornite ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...