Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] somma tempestivamente pagata avrebbe potuto procurare al creditore.
Per quanto riguarda i crediti di lavoro l’art. 429 c.p.c. stabilisce parola alle sezioni unite della cassazione di Francesco Fradeani
Costituzione e procedure concorsuali di Lucio ...
Leggi Tutto
Mercante e letterato (Firenze 1540 - Goa 1588). Soprintendente all'azienda commerciale dei Capponi, lasciò l'Italia (1578) per Siviglia, Madrid, Lisbona; di qui partì per l'India per assumervi la direzione [...] Discorso contro l'Ariosto, pubbl. 1913), una Vita di Francesco Ferrucci (pubbl. 1853), due Lezioni sulle imprese, di argomento araldico, un Ragionamento sopra il commercio tra i Fiorentini e i Levantini (pubbl. 1853), in cui sostenne il libero ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico polacco (Zaleszczyki 1846 - Vienna 1923), dal 1871 al 1892 prof. di economia nazionale nell'univ. di Leopoli (1878-79, anche rettore). Fu dal 1883 al 1918, tranne pochi anni, [...] un trialismo austro-ungherese-polacco. Godendo la fiducia di Francesco Giuseppe, fu anche persona notevole del mondo finanziario nel gabinetto Paderewski (1919). Di un certo interesse le sue memorie (Wsponnienia i dokumenty 1846-1922, post., 1927). ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] punte di 60 km/h, e le frequenze possono arrivare a un massimo di 60 convogli l'ora. Il rumore non supera i 70 dB. Il raggio minimo di curvatura ammesso è di 20 metri con pendenza longitudinale massima consentita del 10%.
Lo Scarborough rail transit ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] e, infine, negli anni Settanta e Ottanta, dalle politiche di risparmio dell'energia e delle materie prime. L'esplosione degli s.i. è stata uno dei fattori di cui più hanno beneficiato le economie dei paesi sviluppati, mentre solo un piccolo nucleo di ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] accoidi con alcuni paesi neutri, come la Svizzera, la Svezia, la Spagna, in base ai quali questi s'impegnano a liquidare i beni tedeschi situati nei territorî sotto la loro giurisdizione, trattenendo il 50 per cento del ricavato e versando l'altro 50 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] 1951 erano solo 141.330, gli ebrei 108.947. C'erano poi, al censimento del 1946, anche 434.658 cattolici fra i non bianchi. Le più popolose città dell'Unione, con popolazione superiore a 100.000 ab., al censimento 1960 erano le seguenti (raggruppate ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] le cave e le torbiere, quando la disponibilità ne è sottratta al proprietario del fondo.
L'inclusione di esse fra i beni patrimoniali è l'elemento decisivo per escludere il carattere demaniale delle miniere, cave e torbiere e per concludere che esse ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] Si è poi sostenuto da altri che la concorrenza limitata a poche imprese (oligopolio) finisca per essere più favorevole per i consumatori e per l'intera economia di quanto non fosse la concorrenza atomistica, svolgentesi cioè fra una miriade di unità ...
Leggi Tutto
SPETTACOLI, Imposta sugli
Franco Gallo
Il presupposto dell'imposta, così come identificato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 640, è costituito dallo svolgimento degli s. e di ogni genere di trattenimento, [...] da gioco dalla differenza attiva tra le somme introitate per i giochi e quelle pagate ai giocatori per le vincite, a italiana dello spettacolo, Legislazione cinematografica, marzo 197310; S. De Francesco, L'IVA e l'imposta sugli spettacoli, in Rass. ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...