FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] E 400). Diede alle stampe un'Orazione… per l'esaltazione al soglio imperiale di FrancescoI (Pistoia 1746) e un'Orazione in lode dell'emin. sig. card. Gio. Francesco Banchieri (ibid. 1754).
Fonti e Bibl.: Pistoia, Bibl. Forteguerriana, E 387, ins. 17 ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] morte del pittore e la cattura del D., andarono ad altri acquirenti (V, pp. 50 s.),e che acquistò, sempre per FrancescoI, da Agostino Dini, ministro di Filippo Strozzi, un Ercole di Michelangelo (ibid., VII, p. 145).L'episodio più celebre di questa ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] morì di parto il 9 apr. 1578. Non ha alcun fondamento la voce, riportata da qualche autore moderno, secondo cui FrancescoI avrebbe fatto mancare alla moglie le cure necessarie, affrettandone la morte.
Il 18 apr. 1578 furono tenute le fastose esequie ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] 1587, di nuovo in Toscana all'inizio di marzo, presso il duca di Mantova a maggio e a settembre. Alla morte di FrancescoI e di Bianca Capello, nell'ottobre 1587, non venne allontanato da corte come temeva e come accadde ad altri intimi del defunto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] resa Antoniotto Adorno, ultimo doge "perpetuo".Il F. si oppose con tanta autorità alla nomina ducale del Fregoso che FrancescoI optò per la nomina a governatore del milanese Teodoro Trivulzio. Sembra che il consiglio sia venuto da Andrea Doria: ma ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] (1536), e così lo Sciablese, che però fu restituito a Emanuele Filiberto con il Trattato di Losanna (1564). Sempre nel 1536 FrancescoI occupò la Savoia e gli altri domini d’oltralpe e la maggior parte del Piemonte. Per la Pace di Cateau-Cambrésis ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] di Galeotto si perfezionarono il 7 agosto 1524, in un quadro politico italiano sconvolto dalla guerra riaccesasi tra FrancescoI e Carlo V. Nonostante le ripetute sconfitte subite dalle armi francesi, egli continuò a riservare, sull’esempio materno ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] del B., che fu infatti eletto pochi giorni dopo savio di Terraferma.
Il 20 ott. 1537, mentre Francesco Giustinian con analoga missione andava presso FrancescoI, il B. fu inviato a Carlo V, che allora si trovava in Spagna, nella discreta veste di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] piedi". Secondo le richieste del B., la condotta fu firmata anche dal Velly, oratore francese a Firenze, a nome di FrancescoI. Formalmente l'incarico del B. era subordinato a quello di Ercole d'Este, capitano generale, ma la carica del giovane duca ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] , dove fece dono di alcuni oggetti (non meglio specificati) a Maria Luisa di Savoia, reggente per FrancescoI.
Il 26 dicembre 1522 Francesco Chiericati da Norimberga, dove era nunzio papale alla Dieta, scrisse a Isabella d’Este, annunciandole che al ...
Leggi Tutto
francesco
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...