Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] su figure materne sostitutive: come Laure de Berny, di ventitré anni più anziana di lui, che diverrà a un tempo amante, amica, genio tutelare e gli offrirà il modello per il personaggio di Laure de Mortsauf, ne Il giglio nella valle. Insieme alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] per giunta bisogna anche fare l’offerta, non è tiro da giocare ad un amico; e che il funerale non dovrebbe avere altri invitati che la terra, perché è femminile che induce ribrezzo e orrore.
Francesco Fulvio Frugoni
Biografia di Aurelia Spinola
L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo l’amore terreno torna a essere un tema letterario: si scrivono i grandi commenti al Cantico [...] di una risposta; oppure sono scritte da donne a altre donne: una, in prosa rimata, è rivolta da una certa B all’amica G cui esprime il proprio dispiacere per la separazione e assicura esclusività d’affetto, chiudendo con una preghiera a Dio perché la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] o spazio-temporali. Particolarmente originale la scomposizione interiore del personaggio di Zeno messa in pratica da Italo Svevo, buon amico di Joyce nei suoi anni triestini, che nella Coscienza di Zeno (1923), fra monologo psicanalitico e flusso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] (famosa una spedizione in Emilia e Veneto insieme all’amico Pico della Mirandola nel 1491). L’instancabile attività di poesia latina e greca
Come ha recentemente messo in rilievo Francesco Bausi, a differenza di molti umanisti dell’epoca non esiste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante gli anni Venti, la Russia vive un autentico rinascimento culturale, qualcosa [...] rapporti personali con il poeta (intessendo fra l’altro, intorno al 1926, una singolare amicizia esoterica a tre fra lei, l’amico e il poeta Rilke), anche nel periodo cruciale della sua creatività, il ventennio “delle falci e dei martelli”, fra 1912 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spirito geniale e bizzarro, pastore anglicano dello Yorkshire, Sterne rimane una presenza [...] cimitero visitato da Amleto, vicino a Elsinore. Alla sua morte, il personaggio conosciuto da Tristram viene sepolto da un amico in un angolo della chiesa dove Yorick esercitava le sue funzioni ecclesiastiche (le stesse del parroco Sterne), sotto una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] dell’elegia a quello pacato ma vigoroso dell’encomio, come nel caso dei versi celebrativi in onore dell’amico William Congreve.
Dryden fornisce inoltre prove convincenti nei due generi teatrali più seguiti dal pubblico nell’età della Restaurazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] atroce.
La prima traduzione del Corano in una lingua occidentale è un’idea di Pietro il Venerabile, abate di Cluny e amico di Eloisa e del filosofo Abelardo. Durante un viaggio in Spagna programmato nel 1141 per visitare il re Alfonso VII, Pietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] me lo ripeterai un’altra volta, scoppierò dall’ira. Non so spiegarmi come tu possa rallegrarti tanto a offendere un amico. Io vorrei che tutto il sesso femminile fosse distrutto dalle fiamme e dalla spada, e poi dissolvermi subito anch’io. Entriamo ...
Leggi Tutto
famil-amicismo
s. m. (spreg.) Favoritismo nei confronti degli amici di famiglia. ◆ Il governatore [Antonio] Fazio subordina l’etica del danaro al cattolicesimo dei valori alti della sua famiglia e dei suoi amici. Fossimo in America, il famil-amicismo...
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...