GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] , fu condannato per alto tradimento a dieci anni di detenzione, subito ridotti a cinque e poi condonati dall'imperatore FrancescoGiuseppe il 18 genn. 1852. Ma di lì a poco la ripresa della repressione poliziesca provocata dall'arresto del Tazzoli ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] senatore; nel febbraio 1914, in occasione del decimo anniversario della nomina ad ambasciatore a Vienna, aveva ricevuto da FrancescoGiuseppe una lettera personale di felicitazioni e dal re d'Italia il collare dell'Annunziata. A Vienna, durante la ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, GiuseppeFrancesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] , in atto di suonare una mandola.
Sempre a fianco di Carlo Francesco, Giuseppe risulta impegnato, negli anni di poco successivi, nei cicli di affreschi della cappella X (Vittoria di s. Francesco sulle tentazioni) del Sacro Monte di Orta (1654), della ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto FrancescoGiuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] e mem. d. R. Deput. di storia patria per le provv. d. Romagna, s. 4, II (1912), pp. 564 ss.; Francesco Bertolini-Necrologio, in Annuario ... d. R. Università di Bologna, 1911-12, Bologna 1912; Parole del presidente della R. Deputazione ... per il ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] La sua carriera compì un salto di qualità quando, nel 1854, fu chiamato dall'imperatore d'Austria FrancescoGiuseppe a realizzare il Monumento a Pietro Metastasio (1855: Vienna, Minoritenkirche) voluto dalla comunità italiana di Vienna per ricordare ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] prigionia subì nel 1864 un secondo processo per reati analoghi, ma nella fase istruttoria un atto di clemenza di FrancescoGiuseppe portò alla sua scarcerazione. Tornata libera dopo ventotto mesi di detenzione, fu prosciolta dalle imputazioni il 2 ag ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] quale, conosciuto solo con il nome di Michele, fu il continuatore dell’attività paterna. L’ultimo figlio di Francesco, Giuseppe Maria nacque il 19 luglio 1740 e abbracciò la carriera ecclesiastica; anch’egli morì precocemente, nel 1767.
Moücke operò ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] statue di marmo bianco in sostituzione di quelle andate perdute, eseguì un busto dell’imperatore d’Austria FrancescoGiuseppe, acquisito dall’Accademia Carrara (ov’è tuttora conservato), ed espose presso la stessa Accademia il bassorilievo Rosa ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] deputati istriani alla sua linea politica. Lo scioglimento della Costituente disposto nel marzo seguente dal nuovo imperatore FrancescoGiuseppe diede ragione al suo duro giudizio.
Già nel dicembre 1848 il ministro degli Interni austriaco aveva dato ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angela Teresa
Francesco Lora
– Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] di S. Maria della Ceriola, competente per la residenza coniugale, informano di un figlio sopravvissuto alla madre, FrancescoGiuseppe Antonio (o di due figli così chiamati, uno solo dei quali sopravvisse). Nei medesimi stati delle anime Angela ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...