CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] Napoli nella miscellanea In funere Sigismundi Augusti regis Poloniae, per Giuseppe Cacchi, stampatore, cc. 89r-91v seguite, nel 1585 laudibus oratio. Nel 1593 dà alle stampe, dapprima per Francesco Coattino e poi per Luigi Zanetti, la Vita di Giacopo ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] dove rafforzò l’amicizia con i coniugi Michele e Francesca Ferrucci, con Niccolò Tommaseo, Lambruschini, Giovan Pietro Vieusseux esultanza per le nozze felicissime di Don Ferdinando Carlo Giuseppe, Principe ereditario, con Luisa Maria Teresa di ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] con editori, scrittori, colleghi, amici, tra cui spiccano – oltre a Errante, Treves e Formiggini – Giuseppe Antonio Borgese, Francesco Chiesa, Marino Moretti, Dino Provenzal, Fabio Tombari, Massimo Bontempelli. Oltre agli scambi epistolari l’archivio ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] come segretario del conte di Spilimbergo, primo ministro di Giuseppe Gonzaga, succeduto nel ducato al fratello Antonio. Il consenso. Nell'anno stesso della sua morte il pronipote Francesco Albertoni volle raccogliere tutte le poesie dello zio, che ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] Osasio, dalla quale nel 1755 ebbe l'unico figlio Luigi Giuseppe. Nel 1762 divenne primo sindaco di Alessandria, carica che 1793, l'acquisto dei libri e dei quadri del fratello Francesco Eugenio (del quale ammirava le opere ma che considerava incapace ...
Leggi Tutto
Metrica
Sergio Bozzola
Le regole della scrittura in versi
Ogni scrittore che compone versi si sottopone volontariamente ad alcune regole. Possiamo paragonare tali regole a quelle che governano, per [...] ottave, e così la Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Giuseppe Parini e Ugo Foscolo hanno scritto delle odi. Giacomo canzone. Sono i metri che ha scelto per la propria poesia Francesco Petrarca, un grande poeta del Trecento che è stato un modello ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] , Michele Colombo, Jacopo Morelli, bibliotecario della Marciana, Francesco Del Furia, bibliotecario della Laurenziana, Francesco Fontani, bibliotecario della Riccardiana, Angelo Maria Bandini, Giuseppe Molini –, era sempre alla ricerca di nuovi testi ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] i Madrigali, unica opera a stampa del C., pubblicati da Giuseppe Betussi per i tipi dei Giolito con una dedica a Pietro del Cassola.
Sicuramente vivo nel 1547, anno in cui Anton Francesco Doni gli scrive da Roma (27 maggio), lo è probabilmente ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] di Newton. Avviò un fitto carteggio con Francesco Maria Zanotti, voce autorevole dell’ambiente accademico lasciando con il marito i figli nati dalla loro unione: Giuseppe, cavaliere gerosolimitano, Michele, poi succeduto al padre nei titoli ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] nacquero, oltre alla L., primogenita, altri cinque figli: Giorgio Ottavio (1703-66), Carlo Antonio (1704-1800), Giuseppe (1709-42), Francesca (1709-29) ed Edvige (1715-27).
Spronata all'apprendimento dalla duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...