BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] era il B., tanto più se, come sembra, i fratelli Piccolomini lo assicuravano del loro favore.
Nell'anno 1570 il B. è 1584). Da ricordare anche il curioso trattatello tecnico di Francesco Pifferi: Monicometro instromentoda misurar con la vista (1595). ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] (rist. anast. con introduzione di M. Miglio e appendice documentaria di A. Modigliani), Roma 1995, pp. 143, 149; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, III, pp. 1779, 1990, 1992-1994; S. Maffei, Verona ...
Leggi Tutto
CERDONIS, Matteo
Marco Palma
Le notizie biografiche su questo tipografa austriaco sono scarsissime. Nacque a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente verso la fine della prima metà [...] , Invectiva in Georgium Merulam; Gentile da Foligno, De proportionibus medicinarum; Francesco Negri, Carmina pro epithalamio Sigismundi archiducis; Enea Silvio Piccolomini, Epistola iuveni non esse negandum amorem dicens, Epistola de remedio amoris ...
Leggi Tutto
BINDONI, Agostino
Alfredo Cioni
Nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore, territorio compreso nel ducato di Milano, per cui sottoscrive indifferentemente: "Agostino Bindoni milanese" e "Agostino Bindoni [...] ascendenza; alla terza Gaspare il Giovane e il fratello suo Francesco, operosi a Venezia nel secolo XVII.
Trasferitosi a Venezia come (1550); L'amor costante e L'Alessandro del Piccolomini (1550-1551), non disdegnando neanche di stampare opuscoli per ...
Leggi Tutto
BICHI, Galgano
Giuliano Catoni
Nacque a Siena il 16 maggio 1663, da Rutilio e da Caterina Piccolomini. La famiglia, d'antica nobiltà del Monte dei Nove, possedeva il castello di Rocca Albegna, sotto [...] , dei matrimoni e dei risieduti nelle magistrature cittadine senesi (opera, questa, già iniziata da un altro suo zio, Francesco, nel 1656) e raccogliere volumi e volumi di "notizie istoriche", non era solo quello puramente cronachistico degli ...
Leggi Tutto
ADAMO di Rotwill (Rotwyl, Rothwill; Adamo Rot)
Anita Mondolfo
Prototipografo tedesco (oriundo di Rotwill), chierico della diocesi di Metz, figlio di Burcardo (o egli stesso soprannominato Burcardo), [...] : pubblica la Historia de duobus amantibus di Enea Silvio Piccolomini (1471-1472), stampa rinnovata due volte; e forse ultimo si trasferì a Napoli, dove fu in rapporto con Francesco Del Tuppo. Potrebbe essere suo il Fasciculus ternporum di W. ...
Leggi Tutto