• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5162 risultati
Tutti i risultati [5162]
Biografie [2354]
Storia [782]
Arti visive [703]
Religioni [630]
Letteratura [432]
Diritto [269]
Diritto civile [158]
Storia delle religioni [122]
Filosofia [131]
Musica [124]

RUSSO, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUSSO, Luigi (App. I, p. 985) Arnaldo Bocelli Critico letterario, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 14 agosto 1961. Dopo la Liberazione fu direttore (fino al 1948) della Scuola normale superiore [...] storia della cultura e nella "generale storia dello spirito umano"; e quella, appunto, di codesta De Sanctis (ma della quale è apparso solo il primo volume: Da Francesco d'Assisi a Girolamo Savonarola, Firenze 1957; cfr. però il Compendio ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CORRIERE DELLA SERA – NUOVA ANTOLOGIA – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Luigi (5)
Mostra Tutti

SILVANI, Gherardo

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVANI, Gherardo Vincenzo Golzio Architetto, nato a Firenze nel 1579, ivi morto nel 1675. Fu anche scultore, e, allievo di G. Caccini, lavorò con lui al ciborio per la chiesa di Santo Spirito. Tra [...] sua attività migliore si esplicò nell'architettura. Oltre a varie altre opere, in Firenze continuò e terminò insieme col figlio Pier Francesco il chiostro e la chiesa dei teatini, compì il casino di San Marco per il cardinale de' Medici, costruì la ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA CORSINI – PALAZZO PITTI – ANTONIO FERRI – VALLOMBROSA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVANI, Gherardo (2)
Mostra Tutti

CILEA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Palmi (Calabria) il 26 luglio 1866. Fino dall'infanzia ebbe sicura inclinazione per la musica. Studiò al conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli, avendo maestri il Cesi per il [...] , eseguito a Genova nel 1913 a commemorazione di G. Verdi. Della musica del C. si può dire che lo spirito rimanga sotto l'influenza della scuola, mentre la forma aderisce al crepuscolare decadentismo che ha imperato nell'ultimo Ottocento italiano e ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – DECADENTISMO – CONTRAPPUNTO – SEM BENELLI – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILEA, Francesco (3)
Mostra Tutti

BONATELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore, nato a Iseo il 25 aprile 1830, morto a Padova il 13 maggio 1911 Dal 1867 insegnò all'università di Padova. Buon conoscitore del pensiero tedesco più recente (Herbart, Lotze, Trendelenburg, ecc.), [...] vera e propria divinità distinta e personale, essa non poteva concludere che nel senso del misticismo religioso, al cui spirito si accordava del resto il più profondo temperamento del B. Bibl.: G. Gentile, Le origini della filosofia contemporanea in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – AGNOSTICISMO – GNOSEOLOGICO – MISTICISMO – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATELLI, Francesco (3)
Mostra Tutti

BOTTICINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore nato a Firenze nel 1446, morto ivi nel 1497. Da prima scolaro di Neri di Bicci, nel suo eclettismo si avvicinò volta a volta allo stile del Verrocchio, di Andrea del Castagno, di Cosimo Rosselli [...] in adorazione di Gesù Bambino, S. Giovannino e angeli, in S. Spirito la tavola con S. Monica e S. Agostino; a Empoli, precedente); P. Bacci, Una tavola sconosciuta con San Sebastiano di Francesco di Giovanni B., in Bollettino d'arte, IV (1924-25 ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – DOMENICO GHIRLANDAIO – ANDREA DEL CASTAGNO – MUSEO DEL LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTICINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BALDUCCI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore umbro-senese; nacque a Fontignano presso Perugia verso la fine del sec. XV, e mori forse a Città della Pieve dopo il 1554. Ben poco sappiamo di lui. Nel 1509 figurò come testimone in un atto di [...] , nel 1523 dipingeva una tavola per la chiesa di S. Francesco di Piancastagnaio (Amiata), e nel 1543 era dichiarato proprietario fondiario 1554. Gli viene assegnata la tavola di S. Spirito in Siena (prima cappella a sinistra), rappresentante la ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DELLA PIEVE – MATTEO BALDUCCI – PIANCASTAGNAIO – PINTURICCHIO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Matteo (2)
Mostra Tutti

BARATTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato il 13 maggio 1670, morì il 21 maggio 1747 a Carrara. Allievo dell'Accademia di S. Luca, si distinse a Roma, e ottenne la commissione delle statue di Paolo e Bandinello Sauli per la gran [...] il grande e bello altorilievo di Tobiolo con l'angelo in S. Spirito. Fu onorato da principi d'Italia e di fuori e insignito del fu dedita per secoli ai lavori del marmo. Si ricordano: Francesco (morto nel 1666: v. sopra), scultore; Giovan Maria, ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – BANDINELLO SAULI – ANFITRITE – CARDINALE – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CORNIANI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Orzinovi (Brescia) il 26 febbraio 1742, morto il 7 novembre 1813. Nella prima gioventù si diede alle lettere e compose, tra l'altro, opere drammatiche di scarso valore; poi si volse allo studio [...] all'autore; fu continuato da Stefano Ticozzi e Francesco Predari. Opere principali: Due discorsi della legislazione relativa agraria, Idee sulla vegetazione; poi I piaceri dello spirito, Bassano 1790; Riflessioni sulle monete, Verona 1796. La ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO PREDARI – RISORGIMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNIANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

LOMI, Aurelio

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMI, Aurelio Carlo Gamba Pittore, nato a Pisa il 29 febbraio 1556, morto nel 1622. Fu scolaro del Bronzino e del Cigoli, ma certi elementi caratteristici del suo stile pittorico, come i broccati cangianti [...] Maria a Carignano, all'Annunziata, in S. Maria di Castello, in S. Siro, ecc.; a Firenze in S. Spirito e al Carmine; a Lucca in S. Frediano, a Pistoia a S. Francesco, a Roma in S. Maria in Vallicella. La maggior parte dei suoi lavori sono a Pisa in S ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO VERONESE – PIETRO SORRI – MANIERISTA – BRONZINO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMI, Aurelio (2)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di popolo mediterraneo in tutto quanto, per tradizione e per spirito di conservazione, riguardava invece la marineria a remi; la quale Santo Stefano delle guerre napoleoniche, il pinco San Francesco del 1810, il brigantino Arlecchino del 1828, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 517
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali