Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] veri attori: Pontalais, comico apprezzatissimo sotto il regno di Francesco I; Jean Serre; il conte de Salles. In quel trascurati dalle corti, erano ridotti - malgrado un certo spirito bohème che conservavano - a poco più che saltimbanchi. ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] in lui evidente, assai più che in Pietro da Milano e in Francesco Laurana, attivi a Napoli e in Provenza tra il 1461 e il 1466 a farlo fu Paolo IV (1555-1559; cfr. padre Theodoro dello Spirito Santo, De indulgentiis, II, 209); ma ad ogni modo Famiano ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] .manufuture.org.
Tecnologia nella vita quotidiana
di Francesco Jovane
Esigenze e risposta della tecnologia
È nella consente di delegittimare l'opera di chi, animato da spirito sperimentale, percorre con coraggio le strade dell'innovazione ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] pubblicata nel 1735-38, mostra che si spinse (in carne o in spirito) perfino a Pietroburgo. E, dovunque andasse, gli si voleva bene e grande potenza artistica da un Teofilo Folengo, da un Francesco Rabelais, da un Ciordano Bruno, da un Giambattista ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] il carattere dei particolari sono animati da un diverso spirito, in un'unità solenne e monumentale. All'Orsini . Maria della Piazza e di S. Pietro (sec. XII), di S. Francesco, S. Agostino e della Misericordia (sec. XIV), il palazzo del comune (sec ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] abbondante di risparmio, bassi saggi di sconto; scarso spirito d'iniziativa, poca tendenza all'emissione di nuovi titoli Si deve ricordare la monografia Delle crisi economiche pubblicata da Francesco Ferrara come prefazione al vol. IV (2ª serie ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] la lettura dell'Institutio Christianae religionis di Calvino; nel 1544 Francesco I dà il suo assenso ad una sentenza del parlamento sono del tutto insufficienti alle necessità del culto. E spira, in queste regioni, una certa tendenza repubblicana, un ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...]
G. Ryle, The concept of mind, London 1949 (trad. it. Lo spirito come comportamento, Torino 1955 e Roma-Bari 1982).
A. Turing, Computing machinery , 1997, 16, pp. 129-44).
M. Di Francesco, Introduzione alla filosofia della mente, Roma 1996.
Toward a ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] codici dí mano di Teodoro Gaza, di Zaccaria Calliergi, di Francesco Filelfo e di altri umanisti italiani.
Manoscritto latino. - A di codici, che morendo lasciò al Convento di Santo Spirito, i cui resti confluirono nel secolo scorso alla Laurenziana. ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] trono fra quattro Santi e Cristo fra S. Nicola e S. Francesco nella lunetta, di B. Vivarini (1476), sono apparse vestigia di città più volte provate dal nemico, ha saputo dimostrare spirito di sacrifizio e serena forza di resistenza. Cessata la ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...