FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] elettore di Baviera, collocata nel 1785; NicolòTron, commissionata dall'arte della lana, collocata nel 1782; FrancescoGuicciardini, commissionata dal principe di Nassau, collocata nel 1783; Iacopo Menochio, commissionata da Alberico di Belgioioso ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] lettere ed arti, dirottando verso il nuovo giornale energie intellettuali e risorse economiche (insieme, fra gli altri, a FrancescoGuicciardini ed Enea Cavalieri). La Rassegna cessò le pubblicazioni nel novembre del 1886, ma nei suoi cinque anni di ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] l'allargamento della base elettorale, videro in Firenze la vittoria dei progressisti, guidati da FrancescoGuicciardini, e con essi anche il B. venne eletto. Con Guicciardini, Niccolò Nobili e Cesare Merci, egli aveva fatto parte di una commissione d ...
Leggi Tutto
Sforza, Caterina
Frédérique Verrier-Dubard
Nata a Milano nel 1463 e morta a Firenze nel 1509. Figlia naturale, legittimata, di Galeazzo Maria, sposò nel 1477 il conte Girolamo Riario (→), signore di [...] De Bourdeille, signore di Brantôme) – mentre scritture posteriori e storicamente autorevoli come quelle di FrancescoGuicciardini e Paolo Giovio risultano evidentemente tributarie della versione machiavelliana (Graziani, Venturelli 1987; Verrier 2010 ...
Leggi Tutto
ragion di Stato
Romain Descendre
Com’è noto, la locuzione ragion di Stato è assente nelle opere di Machiavelli. Una formulazione affine compare invece – sembra per la prima volta – nel Dialogo del reggimento [...] di Firenze ultimato nel 1525 da FrancescoGuicciardini: «ragione e uso degli stati» (a cura di G.M. Anselmi, C. Varotti, 1994, p. 231) vi esprime la ratio dell’azione non «cristiana» degli Stati in tempo di guerra (si tratta, nella fattispecie, della ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] -LVIII, Venezia 1879-1902; Le tragedie metriche di A. P. de’ M., a cura di A. Solerti, Bologna 1887; A. Rossi, FrancescoGuicciardini e il governo fiorentino dal 1527 al 1540 (con nuovi documenti), I, 1527-1531, Bologna 1896, pp. 286 ss.; Tre lettere ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] e latini e delle principali opere della letteratura italiana e straniera, con una predilezione per Niccolò Machiavelli, FrancescoGuicciardini, Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni e per i maggiori scrittori francesi e russi. Ad alimentare i suoi ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] una parte delle fortificazioni di Parma, tornata sotto il governo della Chiesa e retta dal commissario generale pontificio FrancescoGuicciardini. La città fu posta sotto assedio dal filofrancese Federico Gonzaga di Bozzolo dopo la metà di dicembre ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] successo della sinistra liberale e democratica e portarono alla formazione di una giunta progressista guidata da FrancescoGuicciardini, omonimo e discendente diretto dell’illustre storico cinquecentesco. Dopo appena un anno, tuttavia, le profonde ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] di Arezzo nel 1524, mentre contemporaneamente il feudo di Melzo gli fu tolto e dato a Massimiliano Stampa.
FrancescoGuicciardini e Marino Sanuto ricordano Sforza – con il titolo di vescovo di Lodi – costantemente impegnato a mantenere rapporti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...