SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] tratteggiano al meglio la figura e la carriera di questo condottiero di ventura che, secondo il giudizio di FrancescoGuicciardini, «confidato molto al duca, non pareggiando nell’armi la gloria di Ruberto da Sanseverino suo padre, aveva acquistato ...
Leggi Tutto
TENENTI, Alberto
Pierroberto Scaramella
– Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori.
La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] fine degli anni Cinquanta e che convergevano con quelli aventi per oggetto la ragion di Stato, Jean Bodin, Machiavelli, FrancescoGuicciardini e il senso dello Stato. Due percorsi che si intrecciavano e che favorivano la descrizione di un’epoca a ...
Leggi Tutto
Esortazione alla penitenza
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ascrivibile al genere dei sermoni penitenziali pronunciati nell’ambito di confraternite laicali durante la Quaresima, il breve scritto non presenta [...] inequivocabile rovesciamento di atteggiamenti e di valutazioni? È forse da ritenere che a M. fosse accaduto quel che una volta FrancescoGuicciardini gli predisse nella famosa lettera del 21 maggio 1521, in caso si fosse «dato all’anima»? E che cioè ...
Leggi Tutto
svizzeri
Luigi Zanzi
Il tema degli s. si rintraccia variamente, a più riprese, in molteplici scritti di M., di diversa destinazione e importanza, con diverso approccio, ora con interessi eminentemente [...] nonché sociale e politico degli s., il giudizio di M. suona ben diverso, per es., da quello di FrancescoGuicciardini, che li considera «villani nati nelle montagne» (come li aveva qualificati sdegnosamente il re di Francia), «generazione che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] Strozzi, nel dicembre 1538 la famiglia del M. si trovò «in estrema necessità di tutte le cose», come scrisse Matteo Giberti a FrancescoGuicciardini il 16 febbr. 1539 (in Guasti, p. 42). Anche in questa fase, tuttavia, non mancò al M. e ai suoi l ...
Leggi Tutto
neutralità
Il tema della n. (o dello stare di mezzo) è affrontato da M. in prospettiva esclusivamente politica, non giuridica. I suoi primi accordi si fanno sentire nella corrispondenza diplomatica: [...] Repubblica soderiniana di essere rimasta ‘neutrale’ tra la lega Santa, bandita da Giulio II, e la Francia. Così già FrancescoGuicciardini, nella serie di Ricordi composta nel 1512:
Chi non è bene sicuro [...] che non abbi in caso alcuno da temere ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] e negli ex- Ducati padani (1876-1887), in Società e Storia, XXV (2002), pp. 289-349; Inventario dell’archivio di FrancescoGuicciardini (1851-1915), a cura di R. Boldrini, Firenze 2003, ad ind.; M. Pignotti, Dalla fine del secolo all’età giolittiana ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] alla luce (27 luglio 1557).
Dopo l’uccisione del duca Alessandro (7 gennaio 1537) Pandolfo fu, assieme al suocero FrancescoGuicciardini, tra i maggiori sostenitori della candidatura di Cosimo de’ Medici a nuovo duca di Firenze. Nei primi anni del ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] italiani che godettero la fiducia di questo papa diffidente e isolato. Il 26 nov. 1522 venne nominato a succedere a FrancescoGuicciardini nella carica di governatore di Parma. Vi rimase però solo poche settimane, ché già il 30 dicembre gli veniva ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] al 1625; almeno di lì dedica al cardinal Barberini gli Aforismi politici cavati dall'Historia d'Italia di M. FrancescoGuicciardini... (Venetia 1625).
È convinto, come scrive nell'avvertenza ai lettori sul "modo di leggere utilmente le Historie", che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...